MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] locò a Graziadio quondam Giovanni e a Giovanni quondam Domenico da Marcellise Scala), e non risparmia Francesco il Vecchio da Carrara, P.O. Kristeller, Washington 1984, pp. 344-347; R. Avesani, Verona nel Quattrocento, in Verona e il suo territorio, ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] questa città ebbero case nella zona di San Francesco, ma erano (secondo lo Statuto del 1311) (1819-1881) sposata all’archeologo bolognese Giovanni Gozzadini, e Piero (1815-1872), deputato pp. 321-336; R. Avesani, Notizie di Niccolò Seratico, in ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] e G. Aleandro (lettera di Giovanni Fruticeno al Manuzio, da Padova, servizio del cardinale di Pavia, Francesco Alidosi, che all'inizio del , Il Cinquecento, Milano 1973, ad Indicem; R. Avesani, Due codici appartenuti ad Angelo Colocci, in Ann. della ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] marzo 1463 risulta in contatto con Giovanni Antonio Panteo (Bottari, p. 60 e n. 6, 376 n. 1; R. Avesani, Epigrammi maceratesi (e marchigiani) di L. M., Confini dell’umanesimo letterario. Studi in onore di Francesco Tateo, a cura di M. de Nichilo - ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] the Bridsh Museum, London 1958, p. 474; L. Balsamo, Giovann'Angelo Scinzenzeler tipografo in Milano, Firenze 1959, pp. 234-235), . de la Bibl. Nat., cit., col. 951); Vinegia, per Francesco Bindoni e Mapheo Pasmi compagni, 1548 (Bibl. Ap. Vatic., capp. ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] i suoi meriti poetici a Giovanni Barrili ed a Barbato da LXII, 2, pp. 583-621; Avesani, Preumanesimo veronese, p. 136 n. Garin, Firenze 1967, p. 22; A. Foresti, Aneddoti della vita di Francesco Petrarca, Brescia 1928, pp. 249 n. 2, 297, 369 n. 2 ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] il conterraneo Francesco Brundelia ( 118, 121, 123, 132, 136, 144; E. Carrara, Giovanni L. de' Bonis d'Arezzo, ibid., IX (1898), p. II Boston, Mass., 1962, pp. 1122 ss.; R. Avesani, Il "De viris illustribus antiquissimis qui ex Verona claruere" di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] notaio Giovanni Matteo de Salvettis del 23 genn. 1469, una "refutatio iurium" da parte della sorella Antonina andata sposa a Francesco de Latin Middle Ages, IV, London 1966, pp. 74 s.; R. Avesani, Epaeneticorum ad Pium II Pont. Max. libri V, in E. S ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] fino al maggio 1489, quando fu chiamato al suo posto Francesco Superchi detto il Filomuso. L'A. aveva abbandonato Udine Alla sua morte la stesura dei Diarii fu affidata da Gregorio a Giovanni Antonio Azio, figlio di ser Radi da Cattaro e notaio in ...
Leggi Tutto
MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] progetto, probabilmente finanziato da un discendente di Alberti, Giovanni Vincenzo, confezionò in seguito un codice di Notizie Augusto Campana. Atti del Convegno … 1995, a cura di R. Avesani, Roma 1997, p. 80; L. Santoro, Una biografia sconosciuta di ...
Leggi Tutto