FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] il greco (sotto la guida di Giovanni Donato Ferrario) e il latino, la sua, di lavori inediti dello zio Francesco Bernardino.
Il 3 apr. 1645 entrò Studi in on. di G. Billanovich, a cura di R. Avesani..., II, Roma 1984, pp. 625, 656; C. Frati, ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] sepolto in Bologna, in S. Francesco, accanto alle tombe dei glossatori, dove Giovanni di S. Giorgio ad Antonio da Budrio, da Giovanni de Fantutiis a Pietro d'Ancarano, da Giovanni M. 1983, pp. 14, 217, 248; R. Avesani, Una "lectura" di D. da S. G. ...
Leggi Tutto
SCHIFALDO, Tommaso
Alessandra Tramontana
– Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430.
Fu [...] recò a Siena, dove studiò con Francesco Patrizi il Vecchio verisimilmente tra il 1452 carme di Schifaldo in distici elegiaci per la morte di Giovanni Naso, scomparso nel 1478 (pubblicato da Cozzucli, 1897 p. 238; R. Avesani, Epaeneticorum ad Pium II ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] Ss. Maria e Gerolamo delle Budrie presso San Giovanni in Persiceto - un'annua pensione sulle rendite del Frati (pp. 172-174), da Avesani e da Capra. Di altri ancora di Nicodemo Tranchedini e le lettere di Francesco Filelfo, in Aevum, LXXI (1997), p ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] timorosa delle mire sul Friuli di Francesco il Vecchio da Carrara, si era preliminari di pace tra il patriarca Giovanni di Moravia e gli Udinesi. XIII e XIV, Venezia 1981, p. 83; R. Avesani, Verona nel Quattrocento. La civiltà delle lettere, in Verona ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] occupandosi della formazione del giovane Giovan Francesco, figlio di Giovanni.
Nel 1566 iniziò a collaborare a Francesco Melchiori in un manoscritto udinese (Bartolini 151), in Vestigia. Studi in onore di Giuseppe Billanovich, a cura di R. Avesani ...
Leggi Tutto
MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] quell’atto il M. aveva un fratello, Francesco, che al momento del testamento era morto, un codice annotato da un certo Giovanni da Verona, che potrebbe essere Padova 1974, pp. 83-85; R. Avesani, Il preumanesimo veronese, in Storia della cultura ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] dell’agosto del 1465, consigliava a un suo interlocutore, Giovanni di Ermete, di affidare i figli dell’esule Tommaso Paleologo . Studi in onore di Giuseppe Billanovich, a cura di R. Avesani, Roma 1984, pp. 23-33; Volume delle antiche memorie della ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] Ripresa la guerra nel 1809, combatté contro l’arciduca Giovanni d’Austria che aveva invaso il Veneto, e rimase ferito generale.
Il 18 marzo, insieme con altri, come gli avvocati G.F. Avesani e B. Benvenuti e il notaio G. Giuriati, il M. si recò una ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] Francesco Sforza cedette sulla nomina a Pavia (ove in luogo del favorito ducale ghibellino Giacomo Filippo Crivelli venne scelto il guelfo Giovanni . Studi in onore di Giuseppe Billanovich, a cura di R. Avesani et al., I, Roma 1984, pp. 247-296 (in ...
Leggi Tutto