NURSIO, Timideo FrancescoFrancesco Lupi
NURSIO, Timideo Francesco. – Nacque a Verona nel 1453; i nomi dei genitori sono ignoti.
Rimasto orfano di padre in età giovanissima e privo di sostegno economico, [...] a Venezia questi potesse fargli visita a Padova. Giovanni Tacuino affidò invece all’epistola dedicatoria della stampa scholarship in Italy, 1300-1800, III, Boston 1962, p. 2495; R. Avesani, Verona e il suo territorio, IV, 2, Verona 1984, pp. 139, 183 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] Silvestri, un carme De fontibus Musarum indirizzato a Francesco Aleardo, cui dedicò anche i versi In fabula intorno a Giovanni Tortelli, I, Il Vaticano lat. 3908, in Italia medioevale e umanistica, IX (1966), p. 135; R. Avesani, Epaeneticorum ad ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] 25 apr. 1388 (con un nobiluomo ferrarese, Giovanni Crivelli, allora residente in Padova), sia per la Avesani, Il preumanesimo veronese, in Storia della cultura veneta, II, Il Trecento, Vicenza 1976, p. 134; A. Foresti, Aneddoti della vita di Francesco ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] a Verona per i tipi di Giovanni da Verona (Indice generale degli incunabolidelle il L. fece redigere dal notaio Francesco Lando il proprio testamento, disponendo di XIX (1966), pp. 278-281; R. Avesani, Verona nel Quattrocento. La civiltà delle lettere ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marco (Asclepiade, Marco Antonio Romano, Marc'Antonio Perusin)
Fabio De Propris
Nacque probabilmente a Roma, come l'aggettivo che spesso accompagna il suo nome sembra attestare (l'appellativo [...] familiare e confidente del vescovo Giovanni Antonio Campano, di cui si da due fratelli toscani, Niccolò e Francesco Ugolini.
Un codice vergato da Niccolò Roma-Milano 1932, p. 336; R. Avesani, Per la biblioteca di Agostino Patrizi Piccolomini vescovo ...
Leggi Tutto
MERCHENTI, Ludovico
Gabriella Milan
MERCHENTI, Ludovico. – Figlio di Francesco, nacque a Verona nel 1400. La famiglia del M. risulta ascritta alla cittadinanza veneta dalla fine del 1300 e agli inizi [...] et Benacum et navalia proelia pingens» (vv. 220 s., cfr. Avesani, p. 236). Nel carme scritto nel 1484 in occasione dell’Actio Panthea, una singolare festa letteraria in onore dell’umanista Giovanni Antonio Panteo, il nome del M. è citato al passato a ...
Leggi Tutto
BARLETTANI, Francesco
Rino Avesani
Nacque a Volterra presumibilmente verso la fine del sec. XV, ma non sappiamo se appartenne alla stessa famiglia di Lucrezia Barlettani, madre di Tommaso Inghirami [...] notizie anche per il resto dela biografia del Barlettani. Il suo nome è soprattutto legato a una lunga ecloga latina, dedicata a Giovanni de' Medici ancora cardinale e quindi anteriore al 1513, che è anche l'unica sua opera letteraria che ci sia nota ...
Leggi Tutto
ARCA, Giovanni Antonio (Iohannes Antonius Arcas Narniensis)
Rino Avesani
Appartenne alla famiglia Arca di Narni e visse a Roma sotto il pontificato di Giulio II e di Leone X, partecipando alla cerchia [...] lo studioso che se ne occupò di proposito, Giovanni Eroli, e niente si trova nelle varie edizioni dell , con note pp. 248-263), da R. Francolini. Poesie latine di Francesco Arsilli medico e poeta senigalliese del sec. XVI,Senigallia 1837, pp. 1 ...
Leggi Tutto