RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] . Come si può ricavare dalla corrispondenza tra il doge Agostino Barbarigo e Giovanni Carlo, l’opera fu consegnata poco dopo il 16 giugno Salvatore a Macerata e quello della chiesa di S. Francesco a Corridonia (Le statue dell’orologio..., 2005, pp. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] epoca - molto intenso, preoccupato Giovanni Antonio di darle una buona il testamento favorì apertamente il figlio Francesco, e si configurò per Andrea come tutti i suoi libri passarono ad Alvise Barbarigo, nipote amatissimo, figlio di Luisa Tron ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] sposa di Giovanni Venier, del ramo che diede i natali al doge Francesco (1554-56), Paola, moglie di Giovanni Alvise stesso anno, in novembre, fu tra gli elettori del doge Marco Barbarigo. Tra il 1485 e il 1486 fu nominato ancora savio del Consiglio ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] e fuori, tra i patrizi Nicolò Barbarigo e Marco Trevisan con un Panegirico (Venetia giovinetti suoi allievi, i fratelli Giovanni, Vettor, Marco e Giacomo Donà ) in occasione della "coronatione" del doge Francesco Erizzo, non per questo il C. si ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] per identità stilistica i ritratti di Annibale, Agostino Barbarigo, Mastino II della Scala e Cangrande, suo figlio, Giovanni della Valletta, Scipione, Ottaviano Ubaldini cardinale, Francesco Accolti (questi due forse presenti con nomi deformati ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] Pietro Martini, da poco rimasta vedova di Francesco di Ismerio Querini. Non sembra che insieme con Zaccaria Barbaro e con Giovanni Emo, savi del Consiglio, pattuì incarico. Anche l'elezione del doge Agostino Barbarigo, avvenuta il 30 ag. 1486, vide ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] 33 nota 23).
Trasferitosi a Urbino presso Francesco Maria II Della Rovere in qualità di in polemica con le opere di Giovanni Botero e Scipione Ammirato. Seguirono i ’Oro rinascente nell’amicitia tra Nicolò Barbarigo e Marco Trivisano, un’operetta in ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] ), danno però quella di un Giovanni Antonio, ivi battezzato il 12 nella bibl. del convento di S. Francesco in Milano); Lettera alla contessa Lisabetta interessante scritto, il Regestum generalatus rev.mi Barbarigo (Roma, Arch. gen. dei Frati min ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] figlia dell’eroico ammiraglio Agostino Barbarigo. Priuli ebbe sei figli maschi sette furono monacate; Adriana andò invece sposa a quel Francesco Corner, del ramo di S. Polo, che fu al dogado, ma gli fu preferito Giovanni Bembo. Nel maggio del 1616, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] marzo 1476). A Ferrara poi, con Marco Barbarigo, a felicitarsi con Ercole d’Este per lo vennero riconosciuti da Pio II; Francesco Pisani di Silvestro – nella prolusione alla Repubblica nel volgarizzamento di Giovanni Cornaro di Marino del 1508; ...
Leggi Tutto