GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] giunse a Roma due mesi dopo insieme con Girolamo Barbarigo, Giacomo Loredan e Matteo Vitturi; la S. Giovanni del Tempio (oggi S. Giovanni di Malta), e lascia commissari i figli, ma "per la mazor parte" il nipote Andrea - orfano del figlio Francesco ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] - fino al 1755 in comproprietà con lo zio Giovanni di Leonardo, fratello del padre - in buona parte risalissero al matrimonio, negli anni '20 del Seicento, di FrancescaBarbarigo con Francesco Loredan, bisnonno del Loredan. Secondo una stima del ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] Dardanelli unito alla flotta agli ordini del provveditor d’Armata Francesco Morosini. Nella spasmodica attesa dello scontro, i rapporti procuratore di S. Marco de ultra al posto di GiovanniBarbarigo - per puntare con una grande offensiva mentre il ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] 1521 e il 1543 e da Francesco Sansovino nel 1581. La forma originaria II eseguita da Cristoforo di Geremia; di Giovanni Bellini, datata intorno al 1495-1500 sulla coniate dal G. sono quella di Agostino Barbarigo, doge dal 1486, e quella di papa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] 18 febbr. 1496 anche il doge di Venezia, Agostino Barbarigo, intervenne presso il papa, affinché assecondasse la richiesta dei nel 1519, alla morte di Francesco II, egli fu nominato, insieme con il fratello Giovanni e Isabella d'Este, curatore ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] , marito di Lucrezia di Antonio Barbarigo nel 1421), Carlo (nato nel fratelli Giacomo e Micheletto di Francesco Surian e Giacomo di Ludovico (discorso di Zaccaria Trevisan in lode di Giovanni Marin); Capitolare dei visdomini del fontego dei Todeschi ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] basilica romana di S. Giovanni in Laterano il 22 sett. 1696. La guida e il sostegno di Barbarigo - creato cardinale da e del celebre mosaico riscoperto all'inizio del secolo da Francesco Bianchini. Questo lavoro fu recensito con particolari elogi da ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] Francesco Viaro... (l'altra di Francesco Busenello); nel 1646la Canzone all'illustriss. et eccellentiss. sig. Giovanni 167, 168, 174, 507, 602, 615; G. Strozza, Il Barbarigo ovvero l'amico sollevato, Venezia 1626; L. Pignoria, Symbol. epistolicarum ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] 14 nov. 1356 il F. fu inviato con Giovanni Contarini e Francesco Bembo in ambasceria a Milano presso Bernabò e Galeazzo del 1364, a motivo di un forte contrasto con Tommaso Barbarigo, sopracomito di galera della squadra di Negroponte, con cui era ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] Piero, Paolo, Giorgio, Marco e Francesco, una dichiarazione di debito verso il banco di Giovanni Soranzo, offrendo in garanzia i propri alle votazioni che portarono al breve dogato di Marco Barbarigo. Avrebbe potuto concorrere lui stesso, ma le sue ...
Leggi Tutto