FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] ordinò al F. di passare ai suoi ordini insieme con Nicolò Barbarigo capitano del Golfo. Qualche giorno più tardi (il 27 aprile) venutasi a creare per l'uccisione a Udine di GiovanniFrancesco castellano del Friuli. Ancora savio per la Guerra con ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] quello di Verona Alvise Lippomano, quello di Curzola Pietro Barbarigo e il futuro vescovo di Sebenico Girolamo Savorgnan - gennaio 1569, per ordine di Pio V, accompagna GiovanniFrancesco Commendone nella sua missione viennese, sostituendolo, altresì, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] per 5.610 ducati, in unione con un altro zio, Giovanni, la gastaldia di Santa Croce nel Trevigiano, già appartenuta ai veste, nell'aprile 1496, insieme con i colleghi Pietro FrancescoBarbarigo e Giacomo Venier, denunciava un ammanco di ben 15.000 ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] in Terraferma (eletto il 21 sett. 1711, insieme con Federico Barbarigo e Nicolò [II] Erizzo); rifiutò poi le nomine di ambasciatore straordinario al pontefice, nella persona di GiovanniFrancesco Morosini, al fine di procurarne la concreta adesione ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] questione del patriarcato d'Aquileia; maritato a Maddaluzza del fu FrancescoBarbarigo, morì il 4 apr. 1464).
Il D. ebbe e morì nel 1504, venendo sepolto nella cappella di S. Giovanni Battista da lui stesso fatta fabbricare in S. Pietro di Castello ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] lavori per la costruzione della rocca, progettata da GiovanniFrancesco da Massa; dopo di che lo sostituì Nicolò a far parte dei quarantuno elettori del nuovo doge, che fu Agostino Barbarigo, quindi (8 ottobre) entrò nel Consiglio dei dieci, dove il ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] dieci savi sopra le "Camare" e dei Pregadi, GiovanniFrancesco provveditor di Comun e alla Sanità.
Figura piuttosto 1582 comprava novantaquattro "campi" nella zona di Stra da Girolamo Barbarigo - specie da quando, nel 1589, assunse la direzione della ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] dove nel 1410 Gian Francesco Gonzaga aveva sposato Paola 305). Raccomandato nell'ott. 1425 a F. Barbarigo, capitano a Padova, non è accertato che La Romagna, XVI (1927), pp. 487-498; Giovanni de M.º Pedrino depintore,Cronica del suo tempo, a ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] come scrive il 4 luglio 1578 il bailo Nicolò Barbarigo -, da almeno una decina di giorni, il C stretto di Messina, ancorare nell'insenatura di San Giovanni, un po' a sud di Reggio, ove disturbare, per conto di don Francesco de Castro, i tentativi di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] a studiare a Bologna nel collegio di S. Francesco Saverio, retto dai gesuiti, dove restò otto Giovanni di Kenty, Serafino da Montegranario e Giovanna di Chantal. Fra le numerose beatificazioni ci fu anche quella del suo antenato Gregorio Barbarigo ...
Leggi Tutto