LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] . Figlio primogenito, ebbe tre fratelli: Francesco, Agostino e Piero. L'8 febbr. 1624 sposò, nella chiesa del Redentore, Marina Duodo di Alvise, vedova di Marcantonio Barbarigo, dalla quale ebbe quattro figli, Giovanni (morto alla nascita), Antonio ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] la famiglia nel Maggior Consiglio ed in Senato.
Da Elisabetta Barbarigo di Daniele, sposata il 23 genn. 1527, ebbe due figli il D. sposava un'altra Elisabetta, figlia di Alvise Zusto di Francesco e vedova, da pochi mesi, di Lorenzo Sanuto. Non è ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] Giovanni (come nel genealogista Cappellari).
Il M. contrasse matrimonio nel 1479 con una figlia di Francesco di 1514 giunse a Venezia, tramite una lettera, del 3 marzo, del Barbarigo, la notizia della morte violenta del M. ("s'appiccò per uno ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] dicembre, davanti al Senato, dove presentò un'accurata relazione del proprio operato e ricevette pubbliche lodi dal doge Agostino Barbarigo.
Il 30 giugno 1499 il L. fu eletto provveditore generale dell'isola di Corfù, nel difficile momento che vedeva ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] votazioni che portarono all'elezione del doge Francesco Donà.
Gli anni che seguirono lo , poiché l'eletto a Cipro, Agostino Barbarigo, optò per altro incarico, due mesi scorti alcuni nobili, e tra questi Giovanni Faliero nobile Venetiano, i quali con ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] 1456, quando sposò Elisabetta Bembo di Alvise di Lorenzo, da cui ebbe Francesco e Omobono. Il G. aveva più di cinquant'anni; era normale 41 elettori dei dogi Marco (17 nov. 1485) e Agostino Barbarigo (28 ag. 1486), e nel frattempo (14 giugno 1486) ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] sette figli maschi: Francesco (nato intorno al 1432), Alvise (1434), Girolamo (1436), Antonio (1440), Giovanni Battista (1441), Andrea Vendramin e Marco Barbarigo, dei procuratori di S. Marco Bernardo Giustinian, Francesco Venier e Antonio Erizzo, ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] nome di Bartolomeo, ebbe sei fratelli (Piero, Francesco, Giovanni, Marco, Sebastiano e Vitale) attivamente impegnati nella lo sostituisse prontamente con il valoroso procuratore Pietro Barbarigo.
Rientrato nella Dominante a metà settembre del 1617 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] di funzione e di residenza con Nicolò Barbarigo, eletto castellano di Corone. Pochi giorni il quale, in lotta con Aldobrandino e Francesco d'Este per l'eredità di Azzo ad Avignone di un'ambasceria composta da Giovanni Zeno, Pietro Querini e lo stesso ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] , per parte di madre, dal doge Marco Barbarigo, entrò in Pregadi, fu podestà a Bergamo 1521 al 1523 e sorella di Giovanni, patriarca d'Aquileia), lo pose infatti dimostratole dal primogenito, di Cosimo I, Francesco de' Medici, già da qualche tempo ...
Leggi Tutto