MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] poeti Francesco Berni, Francesco Maria Molza, Giovanni Della Casa, Lelio Capilupi, Agnolo Firenzuola, GiovanniFrancesco lib. III, Lugduni 1552, pp. 7-19, 34-36, 41 s.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, III, Bologna 1992, pp. 116 s.; ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] Giovanni Decollato (per erronea lettura venerato con il cognome "Olini"), di cui erano state scoperte miracolose reliquie nei pressi di S. Lorenzo. Dopo un ricorso a Roma contro questo provvedimento del D. la questione fu demandata a FrancescoBembo ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] pubblica scuola. Uno dei suoi primi allievi fu il romano GiovanniFrancesco Bini, che entrò al servizio della Curia papale nel 1509 d'umanità a Capodistria. Il 2 nov. 1527 Pietro Bembo, suo corrispondente, tentò di convincere il riformatore dello ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] nel 1403, parecchi anni dopo la morte dell'altro figlio, Giovanni, lo fece sposare a Caterina Giustinian (non si conosce il su Pizzighettone, mentre la flotta del Po, guidata da FrancescoBembo, avrebbe appoggiato l'azione dal sud. La campagna - ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] attività, ci appaiono strettamente collegati. Dopo aver sposato nel 1478 la figlia di FrancescoBembo dì Giorgio, morta senza dargli figli, sposò Marina Contarini di Giovanni, da cui ebbe due figlie, Elisabetta e Orsa.
Nel '91 fu nominato capitano ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] impietosa opera di revisione (Tizzone applicò al testo una serie di ingessature grammaticali ispirate alle regole di GiovanniFrancesco Fortunio e Pietro Bembo), è evidente la natura e la qualità del suo lavoro, sollecitato non solo da un’esigenza di ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] complici di Agostino Abondio e GiovanniFrancesco Valier, assoldati dall'ambasciatore Venezia 1857, pp. 43 ss.; V. Cian, A proposito di un'ambascieria di m. Pietro Bembo (dicembre 1514), in Archivio veneto, 1885, vol. 30, pp. 385 ss.; 1886, vol ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] davanti al tribunale del vescovo di Castello, FrancescoBembo, a cui si presentarono il 24 maggio sette fu stampata a Venezia nel 1555 a cura del francescanoFrancesco Visdomini e dedicata a Giovanni Trevisani, abate di S. Cipriano di Murano. Il ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] Benedetto Varchi, cui fu legato dal 1525, e a Pietro Bembo, sui sonetti del quale scrisse le Annotazioni. A Padova a Renata di Francia; a Modena sostenne il predicatore GiovanniFrancesco da Bagnacavallo.
Ai primi anni Quaranta risale il suo ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), GiovanniFrancesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] 1531 l'agente a Roma del re d'Inghilterra, Giovanni Casale, pensava di interpellarlo insieme ad altri celebri ingegni…, Venetia 1544, cc. 155v-156v; Delle lettere di messer Pietro Bembo, III, Verona 1743, pp. 101 a.; B. Pistofilo, Vita di ...
Leggi Tutto