Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] influenzate dalla Renania e dalla Grecia: S. Giovanni in Conca (resti dell’abside); S. Tecla affrescate dal Bramantino, da B. Bembo. L’Ospedale Maggiore (primo ospedale Pavia (1525) restituì il ducato a Francesco II Sforza come vassallo. Alla sua morte ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] e impaziente con Giovanni, l'inteneriva ora l'affetto per un nipotino, che la figliuola Francesca, onorevolmente accasata la restaurazione dei valori della poesia in volgare, propugnata dal Bembo, fa sì che l'interessamento dei critici si trasferisca ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] Chiara, in San Giovanni Evangelista, in Santa Maria in Porto, in San Pier Maggiore (San Francesco), dove i Polentani le due colonne della Piazza Maggiore, e su ordine di Bernardo Bembo fa il sepolcro di Dante; suo figlio Tullio scolpisce la tragica ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] zio paterno Francesco, papa Sisto IV, ebbe, il 16 dicembre 1471, la porpora cardinalizia la minaccia di un attacco francese Giovanni Bentivoglio a lasciare Bologna, salvò allora e suo storico, il Sadoleto, il Bembo, e fu in relazione con i letterati ...
Leggi Tutto
BORGIA, Lucrezia - È una delle figure femminili più avventurose e più discusse del Rinascimento italiano; intorno alla quale, come a poche altre, si sono appuntati gli sguardi di narratori e di studiosi, [...] assunto al pontificato, la destinò a Giovanni Sforza conte di Cotignola e vicario Tra coloro che la celebrano sono il Bembo, lo Strozzi, Lodovico Ariosto, Mario Equicola, : quello di aver attirato a sé Francesco Gonzaga, col quale i suoi rapporti ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova
Giovanni Battista Picotti
Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] rappresentata per lei a Roma la Calandria (ottobre 1514), col Bembo, che le inviò sue poesie, col Trissino, che ne celebrò , Il ducato di Mantova al tempo di I. D'E. e di Gian Francesco III Gonzaga, Napoli 1927, e A. Castelfranchi, I. d'E. G., ...
Leggi Tutto
Nacque in Venezia l'8 febbraio 1513, ed ivi morì il 12 aprile 1570. Dotto prelato, nominato da Venezia storico ufficiale della Repubblica per proseguire l'opera del Bembo, fu inviato ambasciatore presso [...] tale dignità essendo morto prima del titolare Giovanni Grimani. Partecipò attivamente alle sedute del Concilio Brescia 1758, p. 247; C. Promis, Daniele Barbaro, in Francesco di Giorgio Martini, Trattato di architettura militare, ecc., II, Torino 1841 ...
Leggi Tutto
GUIDOBALDO da Montefeltro
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 24 gennaio 1472 da Federico da M., conte e poi duca di Urbino, e da Battista Sforza; fu educato finemente da Ludovico Odasio e da Ottaviano [...] (agosto 1503). Adottò nel 1504 il nipote Francesco Maria della Rovere. Accolse Giulio II in Urbino (Londra 1851), di F. Ugolini (Firenze 1859) sui duchi di Urbino, v. P. Bembo, De Guidone Ubaldo Feltrio, Roma 1548; B. Baldi, Della vita e de' fatti di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Vittorio Emanuele II e gl'imperatori Francesco Giuseppe e Guglielmo I e i il Molza, il Sannazzaro, il Bembo, il Vida e specialmente il Flaminio (1801-1836), al quale un Faust e un don Giovanni da soli non bastavano come argomento di poesia, tanto che ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] legno.
Tommasino di Giovanni da Baiso nel 1407 intaglia il coro per la chiesa di S. Francesco; Giovanni degli Anselmi e Pietro Rore, le messe di Romano da Siena, le Cinquanta stanze del Bembo (Venezia 1545), del De Ponte, tutte le edizioni delle opere ...
Leggi Tutto