L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] quelle dantesche sono le selezioni di ➔ Francesco Petrarca nel Canzoniere. I Rerum vulgarium tra l’opzione toscano-letteraria di Bembo e le rivendicazioni della lingua nativa Gabriele D’Annunzio e ➔ Giovanni Pascoli sotto forma di citazione dotta ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] si fece squittinare insieme col fratello Francesco per il quartiere di San Giovanni. È stata avanzata l'ipotesi ., Firenze 1951, pp. 65-98, e, nello stesso volume (pp. 99-107), Bembo e D.; E. Bonora, Nota sul D. lirico, in Gli ipocriti di Malebolge e ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] Giuseppe Bianchetti, Francesco Cortese, Gherardo Freschi, Giuseppe Meneghini, Giovanni Milani, Giovanni Minotto, e speranze rientrarono nel nulla. Anche il conte Pierluigi Bembo aveva interessato nel 1868 il Ministero dell’istruzione pubblica a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di P. Bembo con l'intenzione dell'ill.mo et rev.mo card. A. F. fatta da Francesco Coattini..., Roma 1589; Oratione di Gio. Battista Leoni per l'essequie di decorare l'interno con mosaici disegnati da Giovanni De Vecchi: ma uno solo poté essere ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] il patrizio e ambasciatore veneziano Bernardo Bembo. L'opera più interessante scritta nel '80, stringesse, per mezzo di Francesco Bandini, che vi si trovava sino suo aiuto: chiese, anzi, proprio al figlio Giovanni (eletto il 17 nov. '83, canonico del ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] eco in città e tuttavia esercitò sicura influenza sul cremonese GiovanniBembo (dal 1430 a B.) e sui figli Bonifacio (che pp. 70-99: 90 ss.; P.V. Begni Redona, Il convento di S. Francesco d'Assisi in Brescia, 2 voll., Brescia 1981-1982; A. Breda, G.P ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] del Petrarca, del Boccaccio, del Bembo e dell'Aretino: di notevole importanza dantisti, quali L. Vigo e V. Di Giovanni, G. Borghi e G. Bozzo, S. e la S., in Annuario del Liceo Classico Statale Francesco Vivona, Roma 1968; E. Ragni, Federico II, in ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] tramite l’intercessione di Pietro Bembo e della stessa Isabella, dal nobile veneziano Francesco Corner, come parte di una , le due figlie Taddea e Laura. Francesco ebbe anche un altro fratello naturale, Giovanni Andrea, nato forse dopo la morte di ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] Giberti), una scialba parodia del Bembo e due sonetti comici su altrettanti delle bagatelle per passar tempo". Giovanni, servo sciocco che si esprime in lettera al B. raccolta tra le Facete da Francesco Turchi - credo che Monsignore farà, non voglio ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] nostra lingua, 1982, dalle pagine di Giovanni Nencioni, 1983, e di Pier unico manoscritto della Mandragola, Francesco Baroncini che nell’ottobre non si affermerà: contro Gian Giorgio Trissino e Bembo difende la dignità del fiorentino d’uso come ...
Leggi Tutto