BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] all'alleanza, premendo anzi affinché Francesco I venisse in Italia per una letteratura veneziana,Venezia 1854, pp. 30 s.; P. Bembo, Lettere,Venezia 1575, II, pp. 126 s.; sua catena, egloghe III di Giovanni Badoaro (per nozze Baglioni-Giustinian ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] e culturale che nel 1547 Anton Francesco Doni abbia stampato a Firenze nelle all’elezione del doge Giovanni Soranzo, perché il pubblico vista culturale alle proposte linguistiche del veneziano Pietro Bembo.
Fonti e Bibl.: G. Rossi, Historiarum ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] Francesco tra ss. Bonaventura e Luigi di Tolosa (Venezia, Gall. dell'Accademia,firmata) e Madonna col Bambinoin trono con s. Giovanni il Vecchio, ma soprattutto con letterati ed umanisti, come Pietro Bembo, M. A. Michiel, Antonio di Marsilio, G. B ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] a Milano per congratularsi con Francesco I re di Francia della Celebrate le esequie di Stato nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, il corpo fu portato nella chiesa di pp. 115-157, 166-171; P. Bembo, Historie venetiane…, in Degl'istorici delle cose ...
Leggi Tutto
TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] ., doc. 498).
La presenza di Francesco a Cremona nei decenni di grande fioritura artistica sotto i Bembo ha indotto gli studiosi a suggerirne la d’un terzo di cose nuove ampliata dal m.r.d. Giovanni Stringa (1581), Venetia 1604, p. 28v; G. Grasselli, ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] del ferimento del giureconsulto vicentino Giovanni Loschi, che morì alla fine . Alcune fonti, tra cui Pietro Bembo (1552, pp. 112 s.), il 3 febbraio 1511 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco della Vigna (Rumor, 1997).
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] II, imparentato anche con un altro suo zio, Francesco, vescovo di Treviso e datario.
Già a quest' tre libri di Consolatorie (due a Giovanni Michiel, vescovo di Verona, e uno nel 1489 a richiesta di Bernardo Bembo, nominato podestà a Bergamo, città ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] , 1689, 1700.
Perduto il ritratto di Giovanni Bonatti da Ferrara, che il B. realizzò F. Diedo,N. Donà e M. Bembo (1677-78) e il ritratto degli avogadori Portio (Tipaldo Melezio), da M. Pizzati (Francesco Barbarigo), da A. Luciani (Nicola Delfino), ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bardo
Pasquale Stoppelli
– Visse nella prima metà del XVI secolo ed è sconosciuto l’anno di nascita. Appartenente al ramo dei Segni Guidi, fu figlio di Antonio di Neri e fratello di Fabio, noto [...] margine a un codice della Cronica di Giovanni Villani che la raccolta dei «poeti il principale, Antonio degli Alberti, Francesco Guidetti, Stiatta Bagnesi, Pier Vettori, che la riforma grafica di Pietro Bembo e Aldo Manuzio aveva attribuito all’ ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Giovane
Eugenio Massa
Figlio di Michele e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nacque in Firenze il 29 ott. 1497. Compiuti gli studi giuridici a Pisa, abbracciò la carriera ecclesiastica. [...] della Biblioteca Vaticana), godette dell'amicizia del Sadoleto, dell'Ariosto, del Bembo, dell'Aretino, del Molza, del Varchi, di M. A. cardinale Pietro nel 1516; l'altro, riuscito, del fratello Francesco, vescovo di Ancona, nel 1523), tre (Litta) o ...
Leggi Tutto