BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] battezzato in S. Giovanni il 9 agosto.
Primogenito di almeno sette tra fratelli (Giannozzo, Francesco e Giovan Battista ritornando alla concezione della lingua "del miglior secolo", novello Bembo riveduto e corretto (Della lingua toscana, 3 ediz., ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] a convincere prima Luigi e poi Francesco a passare in Italia; questo si …, Venezia 1663, p. 592; P. Bembo, Historiae Venetae, in Degli istorici delle cose del Rinascimento. Ermolao Barbaro, Adriano Castellesi, Giovanni Grimani, Romae 1957, p. 16; ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] energiche, fu avvelenato il 5 agosto dal suo siniscalco Giovanni Andrea de’ Franceschi originario di Borgo San Sepolcro.
Il M. morì a come il cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena e Pietro Bembo. Ritratto da Raffaello nella Stanza dell’Incendio di ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] decimi Pontifici Max. nomine scriptarum libri sexdecim di Pietro Bembo (23 luglio [1536]).
I primi libri sottoscritti da piazza veneziana: Curzio Troiano Navò, Andrea Arrivabene, Giovanni Farri, Francesco Di Leno, Paolo Gherardo; e per committenti ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] unione con un altro zio, Giovanni, la gastaldia di Santa Croce "In questa note a hore 10 morite sier Francesco Foscari… di anni 58, optimo patricio et bon 387 s., 478, 480, 482 s.; P. Bembo, Rerum Venetarum historiae…, in Degl'istorici delle cose ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] altri due erano Luigi de’ Rossi e Giovanni Salviati. In quanto cardinale diacono, Ridolfi e fra essi figuravano Ridolfi, Bembo, Carpi e Federico Fregoso, della datazione del busto. Il sonetto di Francesco Del Garbo suggerisce in maniera persuasiva la ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] nel contempo favori simili a quelli ricevuti dal Bembo e dal Sadoleto (Vat.lat. 3351, f della Mirandola, figlio di Giovan Francesco; il Theatrum sembra che sia stato e di Marc'Antonio Casanova con dedica a Giovanni Colonna: nel Vat. lat. 3351, al f ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] fu chiamato dal figlio e successore Francesco Maria II a pronunciare l’orazione , secondo l’ideale già di Giovanni Pico, ma risolvendosi – a rifiutando le critiche mosse a partire da Bembo e organizzando le motivazioni dei difensori della ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] un beneficietto» (Opere del cardinale Pietro Bembo, Lettere, Milano 1810, V, p venne sostituito con l’oscuro francescano William Petow, contro i voleri - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, n. ed., I: Il processo d ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] Gregorio da Spoleto. Fu poi a Pisa con Giovanni, che seguiva gli studi universitari, tra la Prose della volgar lingua di Pietro Bembo (1525), opera nella quale assurge si recava a Bologna per un incontro con Francesco I e, memore della città che lo ...
Leggi Tutto