TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] si trasferì a Mantova, alla corte di Francesco II Gonzaga e di Isabella, anche per stese a Verona, quando era ospite di Giovanni Villafranca, padre di Domizio a cui però a Roma nel maggio-giugno del 1529 (P. Bembo, Lettere, cit., II, nn. 960 e 990, ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] , Felice Feliciano e Giovanni Marcanova e con le tendenze antiquarie sviluppate nella bottega di Francesco Squarcione (Zamponi, 2006 ’ conta un’Epitome di Festo recante lo stemma di Bembo (Milano, Biblioteca Ambrosiana, V. 5 sup.). Già nelle ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] , da Flavio Biondo a Pietro Bembo, da Nicolò Copernico a Ludovico attribuzione è invece data per scontata da Di Giovanni. Si tratterebbe dell’unico testo in volgare Bernardo di Chiaravalle a Luigi IX, a Francesco, Domenico, Chiara, ai già ricordati ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] sodale e intimo di Pietro Bembo e Ludovico Ariosto. Sua moglie Beatrice Pia, secondogenita di Giovanni Ludovico Pio di Savoia signore di Carpi, fu donna colta e amante della poesia e delle arti in genere, cui Francesco Agostino Della Chiesa dedicò un ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] Bembo.
Nel 1534 fu chiamato come predicatore a Milano e lettore di metafisica all’Università di Pavia dal duca Francesco , XXVII-XIX (1979), pp. 11-28; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo, I, Roma 1981; II, a ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] con Giovanni Pontano e Iacopo Sannazaro. Poco dopo il soggiorno napoletano, si recò a Mirandola, presso Giovan Francesco Pico 9-62; L. D'Ascia, I Dialogismi XXX di L.G. G. fra Bembo, Erasmo, Valla, in Riv. di letteratura italiana, X (1992), pp. 599- ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] (1746). Morì a Rovetta il 20 luglio 1750.
Giovanni (Rovetta, 21 dic. 1674 - ivi, 15 rami, con Grazioso il Giovane e Francesco Donato a capo dei rispettivi nuclei familiari Petrarca e passato infine a Pietro Bembo, la cui autenticità è stata peraltro ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] del matrimonio di Lucrezia Grimani con Alvise Bembo, da Alcune poesie (Venezia 1822, versi Per el matrimonio del nobil omo Francesco Bon co la nobil dona Paolina Pisani ibid. 1862; In occasione delle nozze… Giovanni De Scola di Vicenza… Elena Patella. ...
Leggi Tutto
MONFERRATO, Natale
Luigi Collarile
MONFERRATO, Natale. – Nacque a Venezia, dove il 5 maggio 1610 fu battezzato nella parrocchia di S. Paolo maggiore (S. Polo), figlio legittimo di Giovanni e di Francischina.
Il [...] Avvento del 1667, quando i padri affidarono a Giovanni Pesarin l’esecuzione di alcune partiture musicali fatte arrivare senza… Libro secondo op. 8, dedicati ai patrizi veneziani Francesco e Marco Bembo.
Nella primavera del 1676 il M. ebbe di nuovo la ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] , Pietro Bembo, Francesco Maria Molza, Giulio Camillo Delminio, Achille Bocchi, Francesco Berni, e il 10 ott. 1571), Mss. Pal. 1030, fasc. 15 (lettere di Giovanni Agostino Fanti, familiare del C., a Ludovico Beccadelli, passim); Mss. Pal. 1031, ...
Leggi Tutto