CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] (Carlo V su invito di Francesco I stava allora attraversando la Grimani prima ed a Matteo Bembo e Gianbattista Grimani poi, diede . Sansovino, Venetia Città nobilissima et singolare... ampliata da… Giovanni Stringa..., Venezia 1604, cc. 1r, 34v, 57r, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] difesa del patriarca d'Aquileia, Giovanni Grimani, accusato d'eresia.
Giunto la sua sostanza ai nipoti Domenico, Francesco e Piero, ignorando l'unico figlio Venetiis 1696, pp. 204 s.; P. Bembo, Historiae Venetae, in Degl'istorici delle cose veneziane ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] voluta dal vescovo di Castello F. Bembo per appurare la liceità della devozione nei origine, fra i quali Neri Pagliaresi e Francesco di Vanni Malavolti, il M. iniziò e unico priore, nella persona di Giovanni di Griffenberg.
Richiamato subito dopo alla ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] , sposa di Giovanni Venier, del ramo che diede i natali al doge Francesco (1554-56), Paola, moglie di Giovanni Alvise Venier, o allo inferno, della lega a noi rotta per sua scelleraggine" (Bembo, p. 390). Il 27 apr. 1509 Giulio II lanciò la scomunica ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] di Zorzi appare ancor oggi poco chiaro: l’umanista GiovanniBembo, in una lettera del 1536, lo ricordò tra cura di S. Campanini, Milano 2010; Vitae beatae Clarae, il testo latino di Francesco Zorzi, a cura di A. Malena, in La Vita e i Sermoni di ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] a parte delle riflessioni sulla lingua di Giovanni Aurelio Augurelli e Pietro Bembo: già allora infatti si dilettava di poesia negativa, come ebbe a scrivere in una lettera diretta a Francesco Calvo: «Qui voglio dirvi io liberamente il vero: avanti ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] lettera, del 14 marzo 1506 il D. si rivolge a Francesco Gonzaga, per accompagnare l'invio del carme "De laude Luceius Veronensis, curatore, dedicò a Pietro Bembo (che a suo tempo aveva incaricato il poeta Giovanni Cotta di raccogliere i carmi del D.) ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] da una missione presso Carlo V e Francesco I, Alessandro Farnese, che aveva conosciuto stimolò alla stesura delle sue opere. Accanto al Bembo, al Sadoleto, al Molza, al Flaminio, all Parma nel monastero di S. Giovanni dei Cassinesi; aveva ben presto ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] Bembo, e dove le novità rinascimentali, intraviste per la presenza di passaggio del Platina (Bartolomeo Sacchi) e di Giovanni della scuola bolognese, in particolare di Lorenzo Costa e Francesco Francia, dall’altro con le novità leonardesche di un ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] chiesa di S. Giovanni Gerosolimitano, a Bologna, di cui era commendatario Pietro Bembo, il quale, alle a Ferrara il 24 nov. 1530 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco; ma le ricerche fatte fare dal Putti per rintracciare la fonte della notizia ...
Leggi Tutto