DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] montante l'altro -, e dal podestà di Montona Antonio Bembo. La commissione doveva avviare, per conto del governo veneto, ci riferiscono il casato. Da lei aveva avuto sei figli: Giovanni, Nicolò, maggiorenni quando testò, Giorgio, Giacomo, Vittore e ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] lontano dai domini veneti, e il suo cancelliere, Francesco da Fino, particolarmente inviso al governo veneziano. il Lion. Il giorno successivo gli avogadori Giovanni Morosini e Bernardo Bembo tornarono alla carica con lo stesso intendimento. Questa ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] un accenno al matrimonio di don Giovanni III con Caterina d'Asburgo, la lettera di Bembo ad Agostino, di Roma, 28 ag. 1529). Della familiarità con Bembo danno prova alcune lettere reina d'Egitto, curata da Anton Francesco Doni, al quale, fino a ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] Giovanni Maria da Varano, era morto nel 1527 senza eredi maschi diretti. Nell'aprile 1535 fu inviato al re francese Francesco 1514-1516), a cura di V. de Capraris, Roma 1984, ad ind.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, Bologna 1987, I-II, ad ind.; ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] Pietro Martini, da poco rimasta vedova di Francesco di Ismerio Querini. Non sembra che da aprile, insieme con Zaccaria Barbaro e con Giovanni Emo, savi del Consiglio, pattuì con arrivo dell'ambasciatore ordinario Bernardo Bembo.
Dall'aprile del 1487 ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] -Signori, 1979, pp. 161, 163 n. 18).
Dopo la morte di Francesco, il D. portò a termine il grande quadro con l'Incontro di papa Memmo (Padova, Museo civico); del 1616 quello di GiovanniBembo (ora nei depositi del palazzo ducale). Il 3 luglio ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] Cenami e poi di Francesco Gabrielli, che nel luglio Minutoli, Sulla vita e sulle opere di monsignor Giovanni Guidiccioni, in Atti dell'Accademia lucchese di sc 436; E. Bonora, Il classicismo dal Bembo al Guarini, in Storia della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] della Boiana; qui, coadiuvato dal provveditore Alvise Bembo, combatté nel periodo più caldo dell'anno, Giovanni del Tempio (oggi S. Giovanni di Malta), e lascia commissari i figli, ma "per la mazor parte" il nipote Andrea - orfano del figlio Francesco ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] la prima delle guerre tra Carlo V e Francesco I, e con l'imperatore erano alleati fra del Senato veneto, aveva concesso a Giovanni Barozzi, patrizio veneziano e cameriere . lat. 8877, f. 144r; P. Bembo, Delle lettere ... Primo volume, Vinegia 1552 ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] di Paganini sembrano procedere insieme a quelli di Giovanni Bartolomeo, che fu il primo esponente in A Salò Paganini collaborò con il francescanoFrancesco Licheto, priore del convento sull’isola Petrarca, gli Asolani di Bembo, l’Arcadia di Sannazaro. ...
Leggi Tutto