GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] la Eneide (Venezia 1542), con dedica a Francesco I. Nella prima parte del 1542 l Verre tradotta in volgare per Giovanni Giustiniano, Padova, G. Fabriano . Giaccone, Palermo 1992, pp. 213 s., 412; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, IV, Bologna 1993, ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] che aveva convinto il re di Francia Francesco I a fondare a Milano. Quando tale E. abitava vicino alla chiesa di S. Giovanni Battista, su cui la sua famiglia esercitava Roma, munito di una lettera di Pietro Bembo datata 7 ott. 1540. A Frascati ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] recita di una commedia di Giovanni Ortica; il 4 maggio a Parigi, quando sopraggiunse la morte di Francesco I e l'ascesa al trono del figlio Delle lettere da diversi re et principi… a mons. Pietro Bembo scritte, I, a cura di F. Sansovino, Venetia 1560 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] , il 14 giugno 1569, Chiara di Giovanni Soranzo, assicurando la discendenza alla famiglia. la condotta di Francesco Maria Della Rovere; dieci designi con Alvise Contarini il successore di Bembo nella carica di pubblico storiografo induce a supporre ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] Roma con il de Pins e in relazione col Bembo, F.M. Molza, A. Lelio e altri a tradurre il De sacerdotio di Giovanni Crisostomo.
Nel 1527, certo grazie luglio del 1540 avrebbe fatto dono a Francesco I di una quarantina di manoscritti, ricevendone ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] confortato dalla stima del vescovo Bembo e dall'ammirazione degli eruditi locali canonici, Scipione Orzesio e Giovanni Persicini, coi quali amava Cetra mascherata. Poesie del conte Frascarco (= Francesco Crotta), Padova 1697, un epigramma latino del ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] concordano: Bernardo, Pietro, Giovan Francesco.
Sin dalla fine del 1509 fu incaricato, con Giovanni Corner, della confisca dei beni a cura di S. Bertelli, Milano 1964, p. 1113; P. Bembo, Historiae Venetae, Venezia 1718, pp. 253 s., 262, 340; G ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] Venezia si era assicurata l'apporto di Francesco Sforza, mediante il quale si mirava a nell'agosto 1449 subentrò a Zaccaria Bembo; la vivacità economica e culturale fra i procuratori del ricco ospedale dei Ss. Giovanni e Paolo (6 marzo 1459); il 24 ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] s. 3, X (1904), pp. 179-182; Id., Francesco Contarini politico e letterato veneziano del secolo XV, in Nuovo Archivio Bembo umanista e politico veneziano, Firenze 1985, pp. 24, 94 s., 301 s.; M.C. Davies, An enigma and a phantom: Giovanni Aretino ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] con la Serenissima a Candia, e lo storico Giovanni Nicolò.
Il D. frequentò i primi studi l'opera pare postillata, probabilmente da Francesco Pellegrini che verso la fine del ; Biografie dei vescovi Berlendis, Bembo, Rota, Zuanelli, Condulmero; ...
Leggi Tutto