GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] nostre" (quella di Barbarigo, quella di Pietro Bollani e di Francesco Contarini) "vadino" a Genova "a obedientia dil papa". Donde la Tra i suoi figli, avuti da Adriana di GiovanniBembo, riscontrabile il Marcantonio eroico difensore di Famagosta. ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] nitida fattura classica, dedicato al cognato Giovanni Torelli. Fece quindi ritorno a Fano e . Il 27 marzo 1514 il duca Francesco Della Rovere confermò la decisione del Consiglio di Virgilio, insieme con quelle del Bembo (Venetiis 1555) e di Celio ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] Francesco I e pubblicata, dal ms. Ital. 1039 della Bibliothèque nationale di Parigi, da Francesco Flamini d. letter. ital., XXVI(1895), pp. 390 ss.; V. Cian, Per Bernardo Bembo. Le sue relazioni coi Medici, ibid., XXVIII(1896), pp. 363 s. (vedi anche ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Cornelio
Claudio Mutini
Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] meno vincolati alla scuola poetica del Bembo: oltre il Beazzano, Giovanni Aurelio Augurelli, Gian Francesco Fortunio, Trifon Gabriele. Anche anni in cui furono composte. Non che i tributi al Bembo da parte dei C. manchino in senso assoluto - e sono ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] tra cui Antonio Capizucchi, Giovanni Antonio Serbelloni, Federico Giunta alle Prose della volgar lingua del Bembo (Tassoni, 1978, pp. 80 s venne seppellito nella cappella Politi della chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: G. Ghilini, Teatro d’ ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] attitudini politiche e diplomatiche di Pino. Secondo quanto riportato da Giovanni Bernardino Tafuri (1752, pp. 90 s.), entrò in da letterati del calibro di Pietro Bembo, Ludovico Ariosto, Pietro Aretino, Francesco Maria Molza e Jacopo Sannazaro, i ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] Ferrara confidando nell’aiuto del re di Francia Francesco I. Per scongiurare tale eventualità, nel delle armi antiche e moderne de’ nobili ferraresi, Ferrara 1695, ad ind.; P. Bembo, Opere, III, Venezia 1729, p. 224; L.A. Muratori, Delle antichità ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] poco anteriori al C., Giovanni Giacomo, giurista e Opuscula troviamo un componimento in morte di Francesco II Gonzaga (1519), che non potrà -27; Farrag. III, c. 168; Strom. II, c. 242; a Pietro Bembo: Herm. II. c. 39; III, cc. 43, 48; Flor. Spic., c ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] testimonianza a proposito si deve a Giovanni Della Casa, il quale, in primo componimento, apprezzati a suo dire pure da Pietro Bembo (Corrispondenza Della Casa - Gualteruzzi, 1986, p. 233 , c. D2r), e al figlio Francesco, la cui morte fu comunicata a ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] Annibal Caro, che risiedeva a Roma presso Giovanni Gaddi. In questa lettera il Varchi Secondo libro dell'opere burlesche di m. Francesco Berni, del Molza, di m. Bino in Motti inediti e sconosciuti di m. Pietro Bembo, a cura di V. Cian, Venezia 1888, ...
Leggi Tutto