DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] . 1433; fu fratello di Maffeo, Luca, Francesco e Giovanni (la famiglia si completava con quattro sorelle, King). Fu corrispondente, tra gli altri, di Marco Bembo (una lettera del D. al Bembo del 1458 è edita nella Collectanea trapezuntiana…, a ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] altri "complatonici" (Francesco Bandini, Bindaccio Ricasoli, Giovanni Cavalcanti), ai banchetti tenuti Torre, 1900, p. 299) ha inoltre pubblicato una sua lettera a Bernardo Bembo, che accompagnava l'invio in dono di un codice di Poggio contenente gli ...
Leggi Tutto
GAZOLDO, Giovanni
Roberta Ridolfi
Non si conosce l'anno di nascita di questo poeta latino nato a Gaeta e attivo nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie riguardano il periodo in cui visse presso [...] , pubblicato a Bologna presso Francesco Benedetti detto Platone e dedicato a Giovanni de' Medici legato di Bologna nota a una frase o a un verso di quello. Fra i nomi di P. Bembo, D. Cattaneo, P. Giovio, G.B. Sessa e altri (in tutto in numero ...
Leggi Tutto
CADEMOSTO, Marco
Renato Pastore
Restano tuttora assai scarse le notizie intorno alla biografia del C., cui possono essere attribuite con sicurezza soltanto una nascita lodigiana e una non occasionale [...] novelle - il modenese Francesco Maria Molza e il veneziano Giovanni Brevio -, attesta d' Di Francia, Novellistica, Milano 1924, pp. 682-86; E. Bonora, Il classicismo dal Bembo al Guarino, in Storia della letter. italiana, a cura di E. Cecchi - N. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Tommaso
Claudio Mutini
Nacque da nobile, famiglia bolognese in data imprecisata, ma sicuramente collocabile nell'ultimo quarto del sec. XV. Non possediamo notizie circa i suoi studi, ma [...] fu degli Anziani durante il gonfalonierato di Gian Francesco Isolani, e in questa carica cessò di dalla precettistica lirica del Bembo per dar luogo a 'abito monacale nel monastero bolognese di S. Giovanni Battista. Da questa data la sua vita ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
Gianni Ballistreri
Nato a Padova da nobile famiglia, forse intorno al 1440 da Arcoano, frequentò probabilmente lo Studio della sua città, interessandosi particolarmente alle lingue [...] indirizzata al medico e antiquario Giovanni Marcanova il 1º giugno 1456 e Marco Zane, e a Francesco Barozzi vescovo di Treviso " s. (vi è pubblicato l'epigramma del B. riferito da P. Bembo); G. Vedova, Gli scrittori padovani, I, Padova 1832, pp. 172 ...
Leggi Tutto
BELLAFINI (Bellafino, Bellafinus), Francesco
Renzo Negri
Nacque a Bergamo nella seconda metà del secolo XV di famiglia padovana. Attese prima agli studi di eloquenza greca e latina ed entrò quindi nella [...] : fu tradotto in volgare, con appendice, da Giovanni Antonio Licino (Bergamo [ma Brescia] 1555)e p. 384, come ricorda lo stesso Cian nel suo libro Un decennio della vita di Pietro Bembo, Torino 1885, v. 150 n. 1); B. Belotti, Storia di Bergamo e dei ...
Leggi Tutto
BECCANUGI, Francesco Ismera
Riccardo Scrivano
Fiorentino, nato intorno al 1275, apparteneva a una fra le più illustri famiglie del sestiere di San Brancazio: suo padre, Iacopo, fu priore nel 1284. È [...] una Lotteria, ricordata in un passo di Giovanni da Vinci di S. Guido come figlia di Francesco de' Beccanugi.
Al B. è questo sonetto è forse diretto a Dino Compagni.
Fonti e Bibl.: P. Bembo, Prose della volgar lingua, in Opere in volgare, a cura di M ...
Leggi Tutto