DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] lettera, del 14 marzo 1506 il D. si rivolge a Francesco Gonzaga, per accompagnare l'invio del carme "De laude Luceius Veronensis, curatore, dedicò a Pietro Bembo (che a suo tempo aveva incaricato il poeta Giovanni Cotta di raccogliere i carmi del D.) ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] un accenno al matrimonio di don Giovanni III con Caterina d'Asburgo, la lettera di Bembo ad Agostino, di Roma, 28 ag. 1529). Della familiarità con Bembo danno prova alcune lettere reina d'Egitto, curata da Anton Francesco Doni, al quale, fino a ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] pp. 206-223; V. Cian, Un decennio della vita di M. Pietro Bembo (1521-1531), Torino 1885, pp. 48 n., 101, 206; P. De singolare testimonianza sull'Alberti grammatico, in Studi dedicati a Francesco Torraca nel XXXVI anniv. della sua laurea, Napoli 1912 ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] del 1513, l'elezione al trono papale di Giovanni de' Medici, Leone X, da cui ci si pronuncia J. Ruysschaert (Albertini, Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, (F. Arsilli, Antonino Ponti, Pietro Bembo, il Sadoleto) sembrano tutte concordi nell' ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] di pronunciare la solenne orazione funebre per Francesco Rossi, senatore di Milano e oratore del il 20 ott. 1521, nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo (non di S. Marco, com'è in vista del traguardo - è il Bembo che scrive - "il Fausto messosi per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] la Eneide (Venezia 1542), con dedica a Francesco I. Nella prima parte del 1542 l Verre tradotta in volgare per Giovanni Giustiniano, Padova, G. Fabriano . Giaccone, Palermo 1992, pp. 213 s., 412; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, IV, Bologna 1993, ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] Roma con il de Pins e in relazione col Bembo, F.M. Molza, A. Lelio e altri a tradurre il De sacerdotio di Giovanni Crisostomo.
Nel 1527, certo grazie luglio del 1540 avrebbe fatto dono a Francesco I di una quarantina di manoscritti, ricevendone ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] confortato dalla stima del vescovo Bembo e dall'ammirazione degli eruditi locali canonici, Scipione Orzesio e Giovanni Persicini, coi quali amava Cetra mascherata. Poesie del conte Frascarco (= Francesco Crotta), Padova 1697, un epigramma latino del ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] con la Serenissima a Candia, e lo storico Giovanni Nicolò.
Il D. frequentò i primi studi l'opera pare postillata, probabilmente da Francesco Pellegrini che verso la fine del ; Biografie dei vescovi Berlendis, Bembo, Rota, Zuanelli, Condulmero; ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] a Roma: era stato ospite, insieme col Bembo, col Beroaldo e tre altri letterati, di componimento in morte del comune amico Giovanni Cotta (Carminum adA. Trivultium cardinalem il Castiglione, Pietro Mellini, Francesco Calvo), a una delle battute ...
Leggi Tutto