FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] Giovanna", dalla quale nacquero intorno al 1297 Matteo e, intorno al 1298, Lambertuccio; ebbe anche un figlio illegittimo, Francesco , poeta a quel tempo assai famoso ancora egli" (P. Bembo, Prose della volgar lingua, in Id., Prose e rime, a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] giorno la moglie, Ippolita di Giovanni Battista Caracciolo e di Beatrice Gambacorta e sestina XLIV) e del Bembo (Rime, XVI). Un'altra di storia napoletana in marginealla lotta tra Carlo V e Francesco I per la supremazia in Italia, in Studi in onore ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] questi anni che il F. conobbe Pietro Bembo, come confermerebbe uno dei sonetti rifiutati di al giudizio del famoso umanista Giovanni Aurelio Augurelli e anche a quello di un atto rogato dal notaio di curia Francesco Novello, in data 5 sett. 1502 a ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] da Teramo in S. Maria del Popolo (1482) e per Francesco Rodio di Venzono in S. Barbara de' Librari (1497; dal 1512, nella villa romana di Giovanni Goritz il giorno di S. Anna. 1519 si schierò, insieme con Pietro Bembo, I. Sadoleto e altri, dalla ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] Paolo Giovio, Matteo Bandello, Francesco Dovizi da Bibbiena e Antonio Donà, Girolamo Pesaro e infine Giovanni Pisani per otto anni in qualità . Assenso, N. L. tra Cristoforo Landino e Pietro Bembo, in Mario & Mario. Annuario di critica letteraria ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] protettori gli ambasciatori veneziani Francesco Pesaro e Alvise Almorò López di Mendoza e il terzo su IlLaberinto di Giovanni di Mena. Dopo la biografia di Boscán seguono segue l'"Epistola latina del Cardinal Bembo in lode di Garcilasso". Seguono le ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] Dimostrata l'infondatezza dell'indicazione di Francesco Elio Marchese che, nel Liber del C. accanto a quello prestigioso del Bembo. Ancora e soprattutto i continui richiami contenuti tenevano nei giardini di S. Giovanni a Carbonara, sotto la direzione ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] Giovanni Barbarigo e per sua segnalazione vi fu accolto al suo arrivo a Roma nel 1663 l'abate bergamasco Francesco la clausola che vengano esposti nella sala del Comune, un ritratto del Bembo del Tiziano e uno del Cardinale G. G. Albani di Scipione ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] parte degli Imperiali, più acuti divampavano i contrasti tra Francesco II e le soldatesche tedesco-spagnole che l'avevano 1889, p. 97; V. Cian, Lettere ined. di Andrea Alciato a Pietro Bembo, in Arch. stor. lomb., XVII(1890), pp. 852 s. e n. 2 ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] settembre 1476, infatti, si trasferì a Vicenza Giovanni da Reno, che il 7 settembre costituì con et vatem che gli indirizzò Francesco Maturanzio. In nome della teologia , 2131/192-25.
Fonti e Bibl.: P. Bembo, Le opere per la prima volta tratte in un ...
Leggi Tutto