GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] il progetto di ritirarsi nel convento francescano di Betlemme, ma senza prendere gli , grazie all'intercessione di Pietro Bembo, un breve papale che concedeva Silvestro, che gli era stato ceduto da Giovanni Matteo Giberti.
Quando vi giunse, il G ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] e Pesaro (1575-76). Alienatosi Francesco I de’ Medici perché protetto dalla consorte Giovanna d’Asburgo e immischiato in intrighi di lingua piana tratta dalla prosa fiorentina (come voleva Pietro Bembo) ma anche dal lessico parlato in riva all’Arno, ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] battezzato in S. Giovanni il 9 agosto.
Primogenito di almeno sette tra fratelli (Giannozzo, Francesco e Giovan Battista ritornando alla concezione della lingua "del miglior secolo", novello Bembo riveduto e corretto (Della lingua toscana, 3 ediz., ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] tenere nella chiesa dei ss. Giovanni e Paolo, alla presenza del , che vi premise una dedica a Pier Francesco Contarini, una breve vita dell'autore ed (Genova, Bibl. univ., B. 1. 15), a Pietro Bembo (Vat. Barb. lat. 2158), a Balo Italo da Rimini ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] altri tre fratelli, Bartolomeo, Francesco e Filippo; la loro del Trecento. De Luca lo chiama "il Bembo del suo secolo"; ma bisogna tener presente X (a cura di J. Guiraud, ibid. 1892-1960), di Giovanni XXI (a cura di L. Cadier, ibid. 1892-1960), di ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] I, p. 93) al seguito del C. Giovanni d'Armano, pure legato al Barbo, di e la Curia romana, insieme con Zaccaria Bembo; il 16 agosto rappresenta il papa nel compromesso delle "pizzocchere" del terzo Ordine francescano diVenezia, e che venga tolto l ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] . fu debitore della propria formazione. Giovanni, che animò in Roma una cerchia libri da Venezia, e da tre lettere di Bembo a Varchi e a Cellini (P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, dopo la scomparsa del re Francesco II, per presentare alla regina ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] Tamini", 1509). Su consiglio di G. Francesco Della Rovere, vescovo di Torino e governatore Virgilii Culice et Terentii fabulis liber del Bembo, il quale si limita a pubblicare con il Tractatus de sphaera di Giovanni di Sacrobosco (Lugduni 1537, pp. ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] voluta dal vescovo di Castello F. Bembo per appurare la liceità della devozione nei origine, fra i quali Neri Pagliaresi e Francesco di Vanni Malavolti, il M. iniziò e unico priore, nella persona di Giovanni di Griffenberg.
Richiamato subito dopo alla ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] Giovanni Maria da Varano, era morto nel 1527 senza eredi maschi diretti. Nell'aprile 1535 fu inviato al re francese Francesco 1514-1516), a cura di V. de Capraris, Roma 1984, ad ind.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, Bologna 1987, I-II, ad ind.; ...
Leggi Tutto