BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] due nipoti, figli del fratello Marcantonio, Francesco ed Ermolao, divennero a loro volta pectore di uno di essi fece pensare a Giovanni Grimani e poi, per errore, allo a una possibile continuazione delle storie del Bembo (Storia veneziana di D. B. ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] , Ludovico Odasio da Padova, Giovanni Cantalicio, Bonifacio Bembo, Carlo Valgulio, Giannantonio Campano, l’unica eccezione di A.A. Strnad, Pio II e suo nipote Francesco Todeschini Piccolomini, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria delle ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] febbr. 1513 e l'elezione di Giovanni de' Medici offrirono ai prelati . un ruolo importante ebbe il cardinale Francesco Soderini. A lui è dedicata la celebrazione pontefice, accanto a celebri umanisti come P. Bembo, J. Sadoleto e G. F. Poggio. ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] Genova d'assedio. Il F. richiese insistentemente a Francesco I soccorso e sostenne più volte la necessità di inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-II, Roma 1981-84, ad Indices; P. Bembo, Lettere, a cura ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] II, imparentato anche con un altro suo zio, Francesco, vescovo di Treviso e datario.
Già a quest' tre libri di Consolatorie (due a Giovanni Michiel, vescovo di Verona, e uno nel 1489 a richiesta di Bernardo Bembo, nominato podestà a Bergamo, città ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] alla creazione cardinalizia di Pietro Bembo.
La relativa libertà con cui di Bologna, il card. Giovanni Morone, esponente di spicco ; Mantova. La storia, II, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, a cura di L. Mazzoldi, Mantova 1961, ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] pubbliche, come quelli grandiosi per le nozze del principe Francesco con Giovanna d'Austria nell'estate del '65, esecutore il del Boccaccio oppose alla riduzione aulica e classicistica del Bembo la vivacità naturale e colloquiale dello "stile suo ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] in Christo genuit», come scrisse a Bembo nel 1537 (Mayer, 2000-08, I versioni autografe) agli altri due legati Giovanni Maria del Monte e Marcello Cervini. giugno Carafa elevò al cardinalato l’anziano francescano William Petow e lo designò legato al ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] Contarini (che insieme con Bembo e Sadoleto era stato a favore dell'eretico Francesco Porto, la cui IX, p. 456; X, pp. 582 s., 594; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo, I, Il Compendium, Roma 1981, pp. 42, ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] inizio del 1528, stringendo presto amicizia col Bembo, il Lampridio, Trifon Gabriele e il loro riforma del convento domenicano dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia. Assolto nel da Roma il 15 giugno a Francesco Vargas, l'autorevole oratore imperiale ( ...
Leggi Tutto