UBALDI (Baldeschi), Matteo degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli. – Nacque a Perugia nel 1429, figlio di Baldo II (Baldo iuniore) e di Roberta Barigiani; noto come Matteo II o ‘il giovane’ [...] di Giovanni Campano. All’epoca Campano, protetto dei Baglioni, era docente nello Studio, come Francesco Maturanzio cura di F. Treggiari, Bologna 2009, pp. 25-36); V. Bini, Memorie storiche della perugina Università degli studi, Perugia 1816 (rist. ...
Leggi Tutto
TUMMINELLI, Calogero
Elisa Pederzoli
(Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza.
Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro [...] (1932), 1, p. 1); con Piacentini e Alberto Calza Bini, anche Calogero figurò nel consiglio direttivo della testata, che rinnovò ha unito per tanti anni a Emilio Treves prima, a Giovanni Beltrami poi, si rinnova ora con Calogero Tumminelli il quale ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Giacomo.
Anna Giulia Cavagna
– Nacque a Udine nel 1676 da Marino e Benvenuta Desia.
Allievo dei barnabiti a Udine, dove studiò la geometria euclidea, conseguì nel 1698 la laurea in [...] referendario del Consiglio imperiale Mohr e Francesco Muratori. Alla soppressione seguì la dispersione Udine, Arch. capitolare, Corrispondenza Bini, foglio sciolto; L’istesso eclissi osservata in Vienna dal signor Giovanni Marinoni… 19 sett. 1736, ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] , li declamava, analogamente a Francesco Gianni e Giuseppe Regaldi.
Dal Firenze 1890, pp. 149-151; Le satire di Giovanni Giraud, a cura di T. Gnoli, Roma 1904, Convegno di studi, Roma... 1996, a cura di A. Bini - F. Onorati, Milano 1999, pp. 219 n. 38 ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] due giovani concittadini. Alla morte di Bini (aprile 1568), il laboratorio passò Loarte, Luis de Granada, Mattia Bellintani, Giovanni Pietro Besozzi. A Morone è da Flagellum daemonum di Girolamo Menghi; da Francesco e Creaco Pichi di Senigallia, per ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] moglie, Candida di Tolomeo di Guglielmo, Giovanni ebbe un figlio, Matteo Francesco, podestà di Fermo nel 1492, e 535 s., 559, 577, 594, 596, 613, 674 s.; V. Bini, Memorie istoriche della perugina Università degli Studi e dei suoi professori, I, ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] presso la tipografia di Francesco Pitteri. Ebbe modo così ad abitare nella casa paterna di S. Giovanni del Fosso, insieme con il fratello maggiore Giuseppe , 1, Perugia 1806, p. XV; V. Bini, Memorie istor. della perugina università degli studi e dei ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] soprattutto per l’opposizione di Francesco Domenico Guerrazzi, non venne approvata -II, Firenze 1866), il Ricordo di Giovanni Frassi (Firenze 1868), il Ricordo di ... 2011, a cura di G. Petracchi - G. Bini, Pistoia-Montale 2013; Le lettere di A. V. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] Ruffo di Naldino, nacquero Francesco, Niccolò, Lorenzo, Lagina, Gettina e Giovanna; dalla terza, Caterina medico lucchese (1373-1416), Firenze 1966, pp. 388 s., 396; T. Bini, I lucchesi a Venezia. Alcuni studi sopra i secoli XIII e XIV, Lucca 1853 ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] con l’analoga disputa tra s. Francesco e il loico cherubino nero, esito opposto.
Buonconte ebbe in moglie una certa Giovanna (nominata in Purg. V, 89) e una Urbino, Firenze 1859, I, pp. 90- 92; A. Bini, Arezzo ai tempi di Dante (1289-1308), in Atti e ...
Leggi Tutto