TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] del comitato esecutivo dell’ente e Francesco Boncompagni Ludovisi, governatore di Roma, Nel 1933, sempre con Calza Bini e Giovannoni, fondò la scuola quale costruì la prima parte del nuovo ospedale S. Giovanni, realizzata in undici mesi, e ne avviò il ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] del tabernacolo nell'oratorio di S. Sebastiano dei Bini, eseguito qualche anno prima dal Foschi. Nella Royal prese parte alla decorazione per l'apparato per le nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria.
Morì il 17 sett. 1567 a Firenze ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] Livorno era ritrovo di scienziati e letterati, come Giovanni Rosini, Francesco Silvio Orlandini, Pietro Capei, Ottaviano Fabrizio Mossotti e liberali e patriottici, come Giuseppe Doveri, Carlo Bini, Enrico Mayer, Giuseppe Mazzini e, saltuariamente, ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] Prussia Federico II, procuratagli per il tramite di Francesco Algarotti, di due dipinti raffiguranti Cincinnato chiamato alla chiare ai conti Algarotti, come risulta da una lettera di Pietro Bini da Venezia al L. a Pesaro del 4 maggio 1770 (Calegari ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] di Livorno: il fratello Giovanni era affiliato alla setta era amica assidua di Francesco Domenico Guerrazzi che nell’ 457-492; M. Lupo Gentile, A. P. e Pasquale Borghini in memoria di Carlo Bini, in Boll. stor. livornese, 1937, n. 3, pp. 310-314; U. ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] vicario generale per l’Osservanza Giovanni da Capestrano; nel 1452 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco.
La sua lastra tombale, attribuita ad Agostino , Perugia 1788, pp. 109-111; V. Bini, Memorie istoriche della Perugina Università degli studi e ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] Un membro della famiglia fiorentina dei Bini commissionò la Divina Commedia di New viscontea (un privilegio di cui Francesco Gonzaga si fregiò tra il 1389 Stefano e Giovanni a Montopoli, S. Lorenzo a Santa Croce sull’Arno, S. Giovanni Evangelista a ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] Francesco Mola. Più vicini alla storia familiare due artisti, che il prozio dello Spada, il cardinal Giovanni Battista, aveva aiutato negli studi: Giovanni pittore romano Giovanni.
Fonti e Bibl.: Lucca, Bibl. Statale, ms. 745, n. 2: T. Bini, Del ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mario Baglini
RICCI, Giuliano. – Nacque a Livorno il 18 marzo 1802, secondogenito di Paolo e di Carolina Kaslaninoff, figlia di un ammiraglio russo.
La famiglia Ricci, proveniente probabilmente [...] , con alcuni altri giovani intellettuali tra i quali Carlo Bini, fondava L’Indicatore livornese, al quale Ricci fu chiamato livornese (Enrico Mayer, Pietro Bastogi, Giovanni Paolo Bartolomei, Francesco Pachò), che, dopo la fallita spedizione ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] eredi i due figli Antonio Felice e Giovanni Battista: sappiamo infatti che si era sposato che sono invece opera di Francesco Ercolani.
Fonti e Bibl I, Pisis1791, pp. 98, 277-279; V. Bini, Memorie istoriche della perugina università, Perugia 1816, pp ...
Leggi Tutto