STERBINI, Cesare
Saverio Lamacchia
– Nacque il 29 ottobre 1783 a Roma, secondo di quattro figli, da Alessandro, nobile originario di Ferentino, presso Frosinone, e da Antonia Micheli, romana. Il nonno, [...] musica di Giovanni Tadolini (teatro Valle, 8 gennaio 1820), e di Isaura e Ricciardo, «dramma per musica» di Francesco Basili P. Russo, in Recercare, VIII (1996), pp. 157-194; A. Bini, «Insomma, mio signore, chi è lei si può sapere?». Note biografiche ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] . 381).
Come però la presenza di Francesco in Lucca era durata poco più di un essere degno papa, ma era Giovanni ventiduesimo degno e santo". L' Maiores et Minores, ibid., XXIV, 1, a cura di A. Bini-G. Grazzini, pp. 24 s., 44;G. Villani, Cronica, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] 1499 un rappresentante dei Vitelli, Francesco Feriani, fu inviato a Roma per Castello per i funerali del nipote Giovanni.
Dopo la morte di Giulio II di altre croniche e di documenti, a cura di A. Bini - G. Grazzini, Città di Castello 1912, in RIS, ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Matteolo (Matheolus Perusinus). – Figlio del pittore Baldassarre, nacque a Perugia, probabilmente nel primo decennio del XV secolo. Poco è noto dei suoi primi studi, che si dovettero svolgere [...] da quattro lettere di Francesco Filelfo, due indirizzate direttamente quanto narrato in una sua lettera da Giovanni Antonio Campano, amico di Nicola da Perugia 1813, pp. 154 s.; V. Bini, Memorie istoriche della perugina Università degli studj, ...
Leggi Tutto
UBALDI, Pietro
Thomas Woelki
di Matteo di Pietro degli (Pietro II Baldeschi, Petrus de Perusio). – Nacque intorno al 1410 a Perugia dal giurista Matteo (I), figlio del canonista perugino Pietro (I) [...] della chiesa di S. Francesco al Prato, dove si trovava di una torre nei pressi di Assisi (Bini, 1816, p. 304). Tra il 1441 , c. 32v. Cronaca Perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni (già detta del Graziani). Parte seconda (anni 1461-1494), ...
Leggi Tutto
VENEROSI, Brandaligio
Claudia Tarallo
– Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe quattro fratelli: Liborio, [...] vicecustode assieme a Francesco Samminiatelli e Ranieri Stefano Gatti, pubblicò l’oratorio, su musica di Giovanni Maria Clari, Il martirio di S. Stefano I, Bologna 1926, pp. 146 s.; M. Bini, Lettere a Ippolito Neri, in Bullettino storico empolese, ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] lucchesi dal momento che un Giovanni Del Greco risulta titolare di Adolfo), per il giurista Francesco Carrara, per la morte I. Belli Barsali, Guida di Lucca, Lucca 1970, p. 228; B. Bini, L'orafo N. F. e il gioiello di acciaio, in Antichità viva, ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] in latino da Giovanni Antonio Campano e Mandate… in luce da Luciano Pasino, in Vinegia, appresso Francesco Ziletti, 1572 [ma 1571: cfr. c. 172v], rist , 1, pp. LXV-LXXIII, passim; V. Bini, Memorie istoriche della Perugina Università…, Perugia 1816; G ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] studiare diritto con Matteo Baldeschi ed entrò in rapporto con Giovanni Antonio Campano e Paolo Boncambi. Passò quindi a esercitare l II.1, Rimini 1794, pp. 189-198; V. Bini, Memorie istoriche della perugina università degli studj e dei suoi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] Elisabetta) e cinque figli: Francesco (che nel 1480 sposò Caterina Frangipane, figlia di Giovanni, signore di Segna e scrittori viniz., I, Venezia 1752, pp. 509-14; V. Bini, Memorie istor. della perugina Università degli studi e dei suoi professori, ...
Leggi Tutto