BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] . sv; n. 83,C. 4r; n. 86,C. 7r; Notai, Francesco di Jacopo, a. 1475,C. 318r; Angelo di Tommaso di Angelo del Conte 44, 54; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni (già detta del Graziani), in Boll. d. Dep S.; V. Bini, Memorie istoriche ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] collegiata di Santa Croce, Giuseppe e Anton Francesco; soprattutto da questo zio, che aveva fondatori insieme con il L. e Giovanni Targioni Tozzetti delle Novelle letterarie.
Nelle dal L., sotto il nome di Giuseppe Clemente Bini, con G.G. De Soria e il ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] casa Mattei per divenire precettore del duca Francesco Sforza Cesarini. Le pressioni della corte toscana Vilfredo Pareto, 1965, vol. 7-8, pp. 18-34, 48-53; M. Bini, Il "martello del giansenismo" nei suoi rapporti con Empoli e gli Empolesi, in Bull. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] Sommario della storia di Lucca, Firenze 1847, pp. 204-315; T. Bini, Storia della sacra effigie, Chiesa e Compagnia del Ss. Crocifisso de' E. Lazzareschi, Francesco Sforza e P. G., in Miscellanea di studi storici in onore di Giovanni Sforza, Torino ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Monaldi, Benigno e Paracleto Bini. Come vicario generale il frate consegnato all’epistola dell’urbinate Andrea Della Cornia a Giovanni Pico (14 luglio 1490; Bausi, 2004). Nella nell’estate del 1492 presso Francesco e Isabella Gonzaga (alla morte ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] ad effettuare il pagamento.
In realtà il Bini e, forse sulla sua scorta, lo Scalvanti con particolare solennità nella chiesa di S. Francesco del loro quartiere di S. Susanna si trattare la condotta il mantovano Giovanni Andrea Andreassi. Il 6 agosto ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] in cognome dei discendenti del C. (Bini). Lo stemma assunto dal C. nel per l'eredità di Francesco di Puccio ad essi 175rv; notaio Matteo Nardi, prot. 324, c. 62rv; notaio Simone di Giovanni, prot. 270, c. 28v; notaio Agostino di Luca, prot. 256, ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] al viceré in Perugia, Francesco da Ortona, l'autorità volendo egli pur far pace con Papa Giovanni, che la Città di Perugia restasse aetatis..., II, Patavii 1754, p. 205; V. Bini, Memorie istoriche della Perugina Università, I, Perugia 1816, p ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] compagnia di Enrico Sandei presso Francesco da Carrara per ottenere un figura come mercante in compagnia con Giovanni Rapondi e Dino Schiatta; nel sua origine fino al 1814, Lucca 1833, passim; T. Bini, Su i lucchesi a Venezia, memorie dei secc. XIII ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] Giovanni di Nicola Tommaso (nato nel 1698 e morto il 13 apr. 1752), che, imparentato con Carmine Gentili, forse operò presso la bottega di quest'ultimo, e i suoi figli Francesco Siciliana, Castellamare Adriatico 1926; L. Bini, Carlantonio G. e l'arte ...
Leggi Tutto