FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] Nicolangelo (1863-1942) e Giovanni (1867-1970). Frequentò la 10.000 (1936), del grande albergo sulla spiaggia di S. Francesco (1936), della casa GIL (Gioventù italiana del littorio; con l con M. Piacentini, A. Calza Bini, P. Carbonara, F. Hermanin, V ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] conto del Comune presso Francesco Sforza. Nell'ottobre- Maria degli Ughi del quartiere di S. Giovanni, con un'altra casetta vicina, e Strozzi, Vita di Filippo Strozzi il vecchio, a cura di G. Bini - P. Bigazzi, Firenze 1851, pp. 6-36; M. Parenti ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] trono del Regno delle Due Sicilie al legittimo sovrano Francesco I il fratello di costui, Leopoldo, principe di strinse amicizia a Livorno con F.D. Guerrazzi e C. Bini. La prossimità agli ambienti culturali del Granducato lo motivò nella stesura ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] , Diora, Giovanna. Il C. aveva fatto sposare Bartolomeo con Bartolomea di Francesco di Tano Arretinorum maiores, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 1, a cura di A. Bini-G. Grazzini, pp. 19, 26; Docum. per la storia della città di Arezzo nel Medio ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] in cui egli fu scolaro di Francesco Filelfò a Firenze: infatti il , pp. 16, 163; V. Bini, Memorie istoriche della perugina Università degli , p. 23; V. Rossi, L'indole e gli studi di Giovanni di Cosimo de' Medici, in Rend. della R. Acc. dei Lincei ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] Gnoli, Le demolizioni in Roma. Il palazzo dei Bini, in Arch. stor. dell'arte, I ( 223, 246 s.; C. Dumont, Francesco Salviati au palais de Rome et la décoration Dopo Raffaello, in N. Dacos - C. Furlan, Giovanni da Udine 1487-1561, I, Udine 1987, pp. ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] dell'anima nel seme umano tra Francesco Zannelli, lettore a Perugia, e Giovanni della Penna.
È Certo che della letter. italiana, V, Modena 1775, pp. 199-202; V. Bini, Memorie istoriche della perugina Università degli studi, I, Perugia 1816, pp. ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] e Marco Antonio di Francesco di Poggio che portò all C.", e infine Lorenzo e ser Giovanni. Giovanni fu uno dei notai lucchesi più affermati XXIV(1966), p. 373 (Gherardo di Pietro, 1392); T. Bini, Sui Lucchesi a Venezia. Memorie dei secoli XIII e XIV, ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] l'elezione al pontificato di Giovanni de' Medici l'importanza dell e dagli altri banchieri fiorentini, i Ridolfi, i Bini, i Salviati, i Gaddi. Infine, ancora capo dell'opposta fazione, il cardinale Francesco Soderini, condusse in questa occasione un ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] rimase a Roma il vecchio Francesco Tebaldeschi prossimo alla morte), diffusione e fu utilizzata anche da Giovanni da Legnano e Baldo degli Ubaldi ..., I, Florentiae 1771, coll. 80 s.; V. Bini, Mem. istor. della perugina Univ. degli Studi..., Perugia ...
Leggi Tutto