ASSELINEAU, Pierre
Gaetano Cozzi
Medico francese, nato ad Orléans, da Giovanni e Maddalena Hermont, vissuto per buona parte della sua vita a Venezia. Non si conoscono né la data della nascita né quella [...] gli offriva i suoi servigi, non solo come medico, ma come collaboratore politico: faceva da intermediario tra lui e Giovan FrancescoBiondi e, soprattutto, tra lui e il Sarpi e il Micanzio, recapitava le lettere e scambiava le reciproche opinioni. In ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni
Albano Biondi
Primogenito di Niccolò e di Liberata Tassoni, fratello di Giacomo e Lelio perseguiti per eresia, nacque a Modena nel 1532.
Questa data si desume da una richiesta [...] il C. che assistette in punto di morte lo zio Giovanni Maria, facendogli le esortazioni finali e raccomandandogli l'anima in morti della Comunità di Modena registra la sua sepoltura in S. Francesco sotto il 30 luglio 1605.
Fonti e Bibl.: Il punto di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] essi predominassero le stature alte e i capelli biondi. Venuti dal nord-est o dall'est sotto il regno di Filippo VI e di Giovanni II. Alla perdita delle provincie del sud armi per domare la feudalità. L'età di Francesco I è l'età in cui si comincia ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] relazione il grande numero dei biondi nella valle del Vardar sarà proseguito con fortuna per la Moravia da Giovanni VIII. Ma, scomparsi Niccolò I e Ludovico della sua dissoluzione. Nel fervore di san Francesco e dei seguaci della rigida osservanza, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Dealu, nel 1532, al viaggiatore italiano Francesco Della Valle non sapevano dir altro alta o media, i capelli biondi, la testa rotonda, contrassegni della esempî: San Nicolò di Dorohoi, 1495; S. Giovanni di Piatra, 1497-1498; chiesa del monastero di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] già una mescolanza fra il tipo ugro-finnico (capelli biondi e occhi azzurri) e il tipo turco-mongoloide (capelli difendere il regno contro l'attacco dei Turchi. Re Giovanni, alleato di Francesco I di Francia, espulso dal paese dagli eserciti di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Uscì nel 1864 e fu diretto per parecchi anni da Giovanni De Francesco (Napoli 1836-Cagliari 1914), già garibaldino, direttore a Napoli poi fascista, fondato nel 1892, oggi diretto da Serafino Biondi (nato ad Ascoli Piceno nel 1869).
Gazzetta del ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] testa allungata, alti e massicci, biondi, chiari di carnagione, taciturni, , avendo la Francia dichiarato guerra a Francesco II, successore di Leopoldo, l'armata Christus passa generalmente per uno scolaro di Giovanni van Eyck, ma si ricollega per ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] l'accrescersi della percentuale di tipi biondi (che per tutto il territorio non ombra della passata grandezza. Il suo porto è S. Giovanni di Medua (v.), in una rada a N. della Dictionarium Latino-Epiroticum del P. Francesco Blanco, con dedica in latino ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] o castano (56%), occhi affossati, naso diritto. I biondi a occhi chiari sono appena il 9,2%; predominano S. Francesco di Pino, S. Maria Assunta di Calvi; dal cosiddetto rinnovamento veristico dello Strozzi e di G.A. de Ferrari in S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto