MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] il medico e magister Giovanni da Procida, Goffredo di Cosenza, Gervasio di Martina e Francesco Simplex. Tramite l'unione descritta in 1 Re, 16, 12); è nota la decrizione di Dante: "Biondo era e bello e di gentile aspetto" (Purg., III, 107). Una sua ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] Francesco Loredan -, di cui ben 45 trascorsi gloriosamente sui campi di battaglia". Le esequie, officiate dal nunzio Giovanni sia la liberatione di Vienna..., Parma 1685, p. 17; P. Biondi, Diario de' successi nell'Ungheria…, Venetia 1685, pp. 105, 120 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] di una sciagura (come in Biondo, che pure aveva esaltato il trionfo studi (1911), Angelo Roncalli (poi Giovanni XXIII) tenne a Bergamo una conferenza Agostino e Bossuet ed era superiore a Francesco Guicciardini e a Niccolò Machiavelli.
La conferenza ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] il capitano di Verona Giovanni Grimani informa che non s "par lor". Meglio i campi biondi di grano, i filari di viti Marchesini. Annali... di Sacile, Sacile 1957, p. 946; G. Francescato, Sul linguaggio... di C., in Ce fastu?, XXXIII-XXXV (1957 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] Letterato» del quale il duca Francesco III d’Este aveva bisogno quel santissimo Patriarca di Costantinopoli [Giovanni Crisostomo]. Nelle altre cose, di una scoperta (lo hanno ribadito, tra gli altri, Biondi 1984, p. 1095 e nota 20, e Casari 1992, ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] Provenza. Nel 1370 Urbano V propiziò una tregua tra Giovanna I e L. e l'11 apr. 1371 lineamenti regolari, capelli e barba biondi, possedeva buone capacità oratorie, amava adesioni aumentavano di giorno in giorno. Francesco da Vico, Bernard de la Salle ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] attraverso la lettura del De magistratibus di Giovanni Lido; una nota di Francesco M. de Robertis (1910-2003) si diritto romano, III/1, Milano 1940, pp. 83-94.
62 B. Biondi, Il diritto romano cristiano, 3 voll., Milano 1952-1954. Su questa categoria ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] gli altri, dell’erudito greco Francesco Porto, egli ha dedicato la dopo dai torchi di Giovanni Rossi (lo stampatore della La vita religiosa e la cultura, Torino 1986, ora in A. Biondi, Umanisti, eretici, streghe. Saggi di storia moderna, a cura di M ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] subito indirizzata al neoeletto imperatore Francesco I Stefano con la richiesta del omaggio, strada facendo, a noti eruditi come Giovanni Bianchi (Ianus Plancus) a Rimini, Scipione Maffei G. Santucci, P. Moneta, C. Biondi e J. de Saint-Laurent dal F. ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] e, affidata all'auditore Iacopo Biondi la segreteria di Stato, nominò Firenze, 20 genn. 1805, in I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di suoi scritti a stampa, la Lettera a Giovanni Fabbroni sul problema della libertà di taglio ...
Leggi Tutto