CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] tra C. e il residente veneto Marcantonio Busenello, dallo scadimento della moneta, dalla difficoltà e .s., XXXVII (1969), pp. 74, 83, 101-106, 115; G. Lutz, Kardinal GiovanniFrancesco Guidi di Bagno…, Tübingen 1971, pp. 37 n. 123, 61 n. 66, 313-320 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] nove mesi di sede vacante a causa del richiamo di Giovanni Pesaro offeso da Taddeo Barberini - è stato nominato rappresentante letterati (lo si sa amico del poeta Giovan FrancescoBusenello), d'utilizzare le sue minuziose annotazioni diaristiche ...
Leggi Tutto
MINATO, Nicolo
Sergio Monaldini
MINATO, Nicolò. – Non sono certi luogo e la data di nascita di questo avvocato e librettista che, per una tradizione che risale a F.S. Quadrio (Della storia e della ragione [...] sodalizio facevano parte altri due importanti librettisti: Giovan FrancescoBusenello e Aurelio Aureli, verso il quale il M del 1654, e l’opera andò in scena al teatro Ss. Giovanni e Paolo nel carnevale successivo, sempre con musica di Cavalli. Sulla ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] ricordiamo: nel 1626 una delle Due canzoni all'illustriss. sig. Francesco Viaro... (l'altra di FrancescoBusenello); nel 1646la Canzone all'illustriss. et eccellentiss. sig. Giovanni Cappello...; nel 1648 la Canzone al sig. Leonardo Foscolo... per ...
Leggi Tutto
RENZI, Anna
Nicola Badolato
RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] 1643, nel teatro Ss. Giovanni e Paolo, cantò nella Finta savia di Strozzi, musiche di diversi autori, in primis Laurenzi, come protagonista (Aretusa) e nell’Incoronazione di Poppea di Giovan FrancescoBusenello (musica attribuita a Claudio Monteverdi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per circa un ventennio Francesco Cavalli è l’operista più rappresentato nei teatri veneziani, [...] Monteverdi delle musiche dell’Incoronazione di Poppea di Gian FrancescoBusenello è tutt’altro che certa).
Non va perciò ) dei libretti.
E in particolare degli 11 che Giovanni Faustini, in una collaborazione pressoché esclusiva, gli fornisce ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] prima opera fu la Didone di G.F. Busenello e F. Cavalli seguita dall’Incoronazione di Poppea ). Alla sua morte, la sterilità della regina Giovanna I (1343-81) e l’assassinio del austriaco. Dopo il breve regno di Francesco I (1825-30), quello di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] evoluzione a Venezia. I cori a S. Zaccaria e ai Frari di Francesco e Marco Cozzi da Vicenza (1455-64), sono poi per lo più Giovanni di Vicenzo Querini, che si vuol emulo a Maffeo Venier, di Dario Varotari, lezioso e impacciato, di G. Fr. Busenello ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] la Vittoria Archilei, Giulio e la Francesca Caccini, ecc., musiche del tempo sono Giulio Rospigliosi (tra il Badoaro, il Busenello, l'Aureli, il Minato, ecc., solo e l'Armida di Gluck e il Don Giovanni di Mozart, tra i più significativi esempî ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] a Rodi presso i cavalieri di San Giovanni, mandato quindi in Francia e a Roma contro questi dopo che gli opposero Francesco Rhédey. Morto Giorgio Rákóczy II dell'Impero ottomano, L'Aia 1732; P. Busenello, Lettere informative delle cose de' Turchi (in ...
Leggi Tutto