CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] 10 novembre lo sente a S. Geremia, e a S. Francesco per la festa dell'Immacolata, suonare uno dei tre organi positivi (1640, ripresa nel 1647 al teatro SS. Giovanni e Paolo) e La Didone (1641) entrambe di G. F. Busenello, poi con il Giasone di G. A. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] altro Dolfin - Bernardo (1594-1638) di Daniele di Lorenzo di Giovanni - del ramo di S. Salvador, il quale, a scorno dell a comporre anche l'amico Busenello), la "declinazione" dell'impero romano, la canonizzazione di Francesco di Sales, la "malignità" ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] Kalau. Il nunzio a Colonia Francesco Buonvisi (che gli diverrà amico una lettera, del 2 genn. 1692, del Busenello, che il C. fosse, tutto sommato, lieto Napoli, VI, Napoli 1970, p. 340; B. De Giovanni, Lavita intellettuale a Napoli…, ibid., p. 489; A. ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] il residente a Milano Giacomo Busenello pagò una cospicua cifra alla in opera il Martirio di s. Giovanni vescovo per il duomo di Bergamo e Passariano 2012 (in partic. A. Craievich, G. T. e Francesco Algarotti, pp. 51-62; G. Pavanello, schede pp. 212 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Approdato a Venezia relativamente tardi, il melodramma è sottoposto nei teatri della [...] inaugurati, il teatro dei SS. Giovanni e Paolo, vecchio teatro di proprietà fare epoca: La finta pazza di Francesco Sacrati su libretto di Giulio Strozzi.
21 ne L’incoronazione di Poppea di Busenello-Monteverdi, 20 nell’Egisto di Faustini-Cavalli, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] scenici e testo; il tema storico di Busenello e quello sacro del Rospigliosi hanno minore dal 1568 al 1604, guidata da Francesco Andreini e dalla sua affascinante moglie Isabella Ingegneri, Emanuele Tesauro; Giovanni Delfino non si preoccupa nemmeno ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] gonzagheschi la principessa Maria, figlia di Francesco IV duca e di Margherita di Savoia 2 maggio 1628 il commissario imperiale Giovanni di Nassau intimò la consegna dei tra il Nevers e il residente veneto Busenello del tutto infranta. A tutto ciò si ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] austriaca (64). Francesco Vendramin accettò di continuare nella sua missione a Costantinopoli, Pietro Busenello proseguì il suo tale che si chiamava Giovanni Pietro Cercato (77) e si spacciava per cavaliere di Santa Francesca nonché per generale ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] - della elezione a doge di Francesco Morosini, laddove la predominanza della gloria Poppea, le opere; il S. (aassiano, il SS. Giovanni e Paolo e il S. Moisè, i teatri.
64. 1642 della Coronazione di Poppea di Busenello-Monteverdi, diventa una sorta di ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] nella poesia italiana; nemmeno quel Busenello che dette a Monteverdi L'incoronazione 1598 veniva imitato, fin nel titolo, da Francesco Contarini con la sua pastorale La fida ninfa. Bonarelli, e la Cleopatra di Giovanni Delfino, quest'ultima studiata e ...
Leggi Tutto