PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] . Sempre nel 1558 fu arrestato il vescovo GiovanniFrancesco Verdura, membro del gruppo valdesiano meridionale (già visitò il patriarcato di Aquileia e il legato Giovan FrancescoCommendone i conventi della Germania meridionale.
Nelle due creazioni ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] pare con buoni risultati, di Orazio, nipote del poeta GiovanniFrancesco (Giano) Anisio, il quale lo ricorda in alcune sotto la pressione dei nunzi papali S. Osio e G.F. Commendone si arrivò a un compromesso tra la Chiesa calvinista ortodossa e quella ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] cospicuo bottino di reliquie, già del cardinale veneto Gian FrancescoCommendone, che il papa, per suo tramite, fa , 332, 335, 342 (con rimostranze dello Zeno sul nipote del D. Giovanni e con allusioni, per lo più implicite, al D.); Ibid., Senato. ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), GiovanniFrancesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] a Bologna (1548), fu utilizzato dal legato Giovanni Maria Del Monte, più tardi papa Giulio III ancora a quattro anni di distanza, il Commendone s'impegnava per riabilitare il nobile bolognese agosto 1587 andò nunzio presso Francesco de' Medici; ma non ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] il 1550, vi sposò Guidana (il testamento la chiama Giovanna) Molza e ne ebbe il primo figlio Giacomo il , a G.1.15. Sui rapporti col card. Gian FrancescoCommendone, Iulii Pogiani Sunensis Epistolae et orationes olim collectae ab Antonio Lagomarsino ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] rev.mo card. A. F. fatta da Francesco Coattini..., Roma 1589; Oratione di Gio. Battista , 333, 343, 432; Nuntius Biglia (1565-66 Juni) Commendone als Legat..., a cura di I. P. Dengel, Wien-Leipzig con mosaici disegnati da Giovanni De Vecchi: ma uno ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] S. Ambrogio alla Massima vi professò col nome di Giovanna il 13 nov. 1583 e vi morì il 26 Il 7 genn. 1561 il Commendone pregava l'imperatore di adoperarsi ulteriormente Mondragone. Ricevuto in dono dal granduca Francesco I de' Medici il palazzo ricco ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] rinunciava ad accennare la bolla portata a Vienna da G. F. Commendone e presentata, il 5 genn. 1561, in un'udienza alla D. risulta aver avuto almeno altri tre fratelli: Francesco, Giovanni, Leonardo), ventila alla Serenissima la possibilità di ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] favore il beneficio di S. Bartolomeo di Ferrara, commenda cardinalizia che gli era stata conferita nel 1522, suo informatore, il bolognese Giovanni Andrea Negri, valletto di a proposito del capitolo generale francescano, cui era stato delegato come ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] trattare con il re di Francia Francesco II la restituzione dei vescovati di che fu affidata al cardinale G.F. Commendone.
Il 14 nov. 1567 fu emessa la 16 luglio 1581, fu il fratello del M., Giovanni Federico, e quando questi morì, nell'aprile 1586, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
azzeccagarbuglismo
s. m. (spreg.) La tendenza al cavillo e all’intrigo eretta a metodo e a sistema di vita. ◆ [Cesare] Previti affonda invece le sue gravissime imputazioni in commi e ricusazioni, rinvii e articoli bis, emendamenti e norme...