ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] «la storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis, la storia del Risorgimento il nuovo meridionalismo avrebbero dovuto fare i conti, nelle nostre terre, con una di Firenze, chiamatovi da Giovanni Spadolini a ricoprire come titolare ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] dal senatore di Roma Giovanni Colonna (settembre 1289), il «loico» cherubino nero e S. Francesco (vv. 112-129), i quali si 64, 68 s.; Colligite fragmenta. Spoglio di documenti attenenti ai conti di Montefeltro e duchi di Urbino… dal 1001 al 1526 ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] (nipote del conteGiovanni Acquaderni, fondatore dell’Azione Cattolica, dell’Avvenire d’Italia e della Banca del Piccolo oro dei benemeriti della cultura dal Presidente della Repubblica Francesco Cossiga. M. svolse inoltre un’intensa attività come ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] I mosaici del "bel San Giovanni" e la Pittura del secolo in the Uffizi and the Maestro del S. Francesco Bardi, Edinburgh 1958; G. Giustini, Una Madonna 1972), pp. 145 s., 151 n. 9; A. Conti, Storia del restauro e della conserv. delle opere d'arte ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] 1862 e il 1866 circa, Ludovico realizzò un trittico per i conti Clam-Martiniz in Boemia e cinque tele con Santi per la famiglia offerta dall’Imperatore Francesco Giuseppe. Sempre per S. Maria dell'Anima, nella cappella di S. Giovanni Nepomuceno, tra ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] Madonna con il Bambino e i ss. Bernardino da Siena, Francesco e Gerolamo (Milano, arcivescovado). Tra gli ultimi lavori di M Bernardino de' Conti and Cesare Magni, in Raccolta Vinciana, pp. 103-117; J. Shell - G. Sironi, Giovanni Antonio Boltraffio ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] numero di pagine, il Libro di conti della bottega del pittore, comunemente noto come Giovanni in Canale, 1597). Le ultime opere (Iss. Giovanni Battista, Rocco ed Elisabetta, S. Giovanni Lupatoto, parrocchiale, 1598; La Madonna con i ss. Francesco ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] 23 marzo 1504 Francesco Maria Della Rovere, forzando il passaggio a porta S. Giovanni.
Morto pochi mesi dopo Giulio II, ., Diarii, I-XXVIII, Venezia 1879-1890, ad Indices; S. de' Conti da Foligno, La storia de' suoi tempi..., a cura di G. Racioppi ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] i fratelli Giovanni Benedetto e Salvatore e ristampato in Amori di C. G. e di Francesco de Medici. Manuscritti anon. ed inediti, Milano 1861, A. Gandino, Sulla venuta in Italia degli arciduchi d'Austria conti del Tirolo (1652)…, Modena 1892, pp. 9, 10 ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] carnevale successivo al S. Giovanni Grisostomo comparve la sua Statira (Francesco Silvani), aveva già music and musicians, XX, London-New York 2001, pp. 169-174; A. Conti, Lettere da Venezia a Madame la Comtesse de Caylus 1727-1729, a cura di ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...