CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] Rotari, Carlo Carloni, Giovanni Raggi, Santino Cattaneo, Francesco Cappella, Mauro Picenardi, . Vicende e glorie, Bergamo 1912, passim;Id., Lettere ined. di mons. Bottari e del conte G. C., in Boll. della Civica Bibl. di Bergamo, VIII(1914), 1, pp. ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] e coinvolgevano gli artisti, favoriti dalla presenza a Parma del conte Nicolò Cesi, modenese al servizio di Ranuccio I. Dal carcere Famiglia in gloria adorata dai ss. Lorenzo, Giovanni Battista, Francesco d’Assisi e Pellegrino (Napoli, Museo nazionale ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] data, continua ad essere l'Estasi di s. Francesco (1727) in S. Rocco a Belluno, di S. Giovanni Evangelista a Venezia , in Arte veneta, XXVII (1973), pp. 283 ss.; A. Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere d'arte, Milano 1973 ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] che firmò i conti della fabbrica recentemente famiglia. Altre perizie sulla piazza di S. Giovanni (1742); sul sito di S. Caterina dei G. Bonaccorso, La figura e l'opera di Francesco Bianchi: precisazioni su una famiglia di capomastri e architetti ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] Nel 1715 il F. aveva dedicato a Francesco Riccardi la medaglia con la veduta del di Firenze, Guardaroba, Appendice 65, Conti dell'Arazzeria, 1713-1744, cc. gli scultori chiamati dal re del Portogallo, Giovanni V, a decorare la colossale basilica di ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] papa i privilegi religiosi di rito e soprattutto si preoccuparono di difendere il principe dalle pretese della cugina Giovanna, figlia del conte Edoardo, sposata al duca di Bretagna; essa aveva, con un trattato del 1339 con lo zio Aimone, rinunciato ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] le opere d’arte, in Il complesso conventuale di San Francesco a San Giovanni in Persiceto e l’affresco dedicato all’Ultima Cena, D. Righini, Il palazzo di Bologna e le ville di campagna dei conti Caprara, in Arte lombarda, CXLII (2004), pp. 69-77; Id ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] certezza la sua appartenenza ai conti di Celano.
Il primo dato 1221 partì insieme a Giordano da Giano, Giovanni da Pian del Carpine e altri frati da C. e la sua opera di biografo di S. Francesco, Atti del Convegno,... 1982, Celano 1985 (in partic. R ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conteGiovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] si definisce «figlio del quondam Ill.mo Sig. ConteGiovanni Battista») per comunicargli di «essere ispirato da Dio di il favore dell’imperatore: il prete Domenico Volta, medico, il francescano Angelo di Borgo S. Siro, esperto di orologi e meccanismi, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] castello di S. Salvatore dei conti di Collalto, a Susegana ( a Tolentino, ibid., pp. 245-252; Id., Da Giovanni a P. da R., in Notizie da Palazzo Albani, architettura, a cura di A. Samaritani - C. Di Francesco, Ferrara 1999, pp. 132-145; F. Bisogni, Il ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...