FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] delle isole de' Galli presi da' Conti di Sorrento (regalata, quest'ultima, da Francesco I alla regina di Spagna). Nel nell'esposizione del 1841 (Interno gotico del chiostro di S. Giovanni de' Re a Toledo ed Esterno gotico della cattedrale di Burgos ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] di Alessandro Galilei (1739, S. Croce) e di Giacomo Conti (1739, S. Felicita; per queste e altre opere di -39, S. Croce: Roani, 1984; Giovan Francesco Feroni, 1742, ospedale Vecchio di S. Giovanni di Dio).
Dopo aver partecipato alla decorazione dell ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] facciata, nel cui disegno l’autore non sembra aver tenuto conto dell’esigua sezione stradale, il palazzo del Monte di pietà che contiene dal Palazzo vecchio sino alla strada detta di D. Francesco” (di Tovara: attuale via S. Brigida), in maniera da ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] XIV secolo, secondo cui Francesco d'Assisi sarebbe stato in gioventù un seguace dell’eremita Giovanni Bono e andasse, Francesco in Firenze, in Il saio delle stimmate di san Francesco d’Assisi. Storia e conservazione, a cura di N. Baldini - S. Conti ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] memoria su duo’ piccioli libretti – che poi restarono a’ Signori Conti Areosti – tutte le più belle statue di Roma» (Malvasia, 1678 Servi e La Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Evangelista, Francesco e Maria Maddalena, ora dispersa, in quella dei ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] imperiale, e ottenne il titolo di conte della Riviera del lago di Como le candidature di Reginald Pole e Giovanni Morone, proprio quella di Sfondrati – Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano. Da Francesco II Sforza a Filippo V (1531-1706), in ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] Sassi e G. Caccia.
Alla morte di Francesco (1709) e di Carlo Fontana (1714) titolo di cavaliere, con cui sottoscrisse già i conti del 1719 e, nel 1725, l’elezione 251-302; F. Pennacchi - G. Falcidia, Giovanni Sorbi, un pittore senese a Roma (e una ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] del duca di Savoia, suoi coetanei, e Giovanni Botero (1544-1617), l'ex gesuita, altro cortigiano, James Hay, primo conte di Carlisle, con il quale il , dove fu sepolto in abiti da frate francescano nel convento dei recolletti.
Jordaens credette, fino ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] Spiriti, cit., p. XVIII), sposato con Giovanna Cavalcanti, e padre di Galeazzo II e Sigismonda con Camilla Carafa, appartenente al ramo dei conti di Mondragone e principi di Stigliano, che di mettere le mani su Cola Francesco di Tarsia, che «non tene ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] stabile sede per il suo gruppo a causa dell'ostilità di GiovanniConti, signore della zona. Dopo un soggiorno a Roma, ritornò della beata fu confermato da Pio IX nel 1847 per l'Ordine francescano e nel 1883 fu esteso da Leone XIII alla diocesi di ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...