TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] sposa Beatrice Luna, vedova di Antonio Cardona dei conti di Reggio, dalla quale avrebbe avuto due figlie, Francesca e Caterina.
Va infatti rilevato come per l’intero periodo in cui Gonzaga governò l’isola, Giovanni fu al suo fianco. Eppure, i loro ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] gli spazi verdi, padronali e rustici, del palazzo Castellani a S. Giovanni Lupatoto, nel 1817; i rustici e giardini Pradaval a Beccacivetta, centrali. Dal 1810, su incarico del conteFrancesco Morando, Trezza riuscì a ottenere notevoli risultati ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] minore di Francesco frequentò l'Accademia Albertina in L'Arte in Italia, II (1870), p. 32; Id., Giovanni Huss, ibid., IV (1872), p. 80; Id., Gerusalemme!, Torino 1920; A. Dragone - J. Dragone Conti, I paesisti piemontesi dell'Ottocento, Milano 1947, ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] gli conferì il suddiaconato in S. Francesco di Moncalvo. Dal 1444 fu abate 24 settembre 1454, quando Teodoro contava 29 anni, la sua famiglia . 307, 310; Le carte dei frati Predicatori di S. Giovanni di Saluzzo (1305-1505), a cura di T. Mangione, Cuneo ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] lirica’ Caccia lontana (libretto di Giovanni Pozza, Milano, conservatorio, 19 e assistenti, il figlio Mario e Gian Francesco Malipiero, che all’epoca gli faceva da più che dell’intreccio drammatico. A conti fatti la musica finì per assomigliare a ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] paramassonica di cui facevano parte militari e giuristi come Giovanni Durando e Vittorio Bersezio. Nel 1831 la società dei Georgofili). A Firenze contava un gruppo d’amici, fra cui, oltre a Tommaseo, erano Francesco Domenico Guerrazzi (che nel 1853 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] Galeazzo nel 1398) e di Crema: così stabiliva il testamento del conte di Virtù, che prevedeva anche che il figlio di Agnese fosse da Carlo Malatesta, ad Antonio e Francesco Visconti. Ormai in rotta con Giovanni Maria, dopo la rovinosa battaglia di ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] Vittorio Emanuele II a Milano, Francesco Giuseppe aveva esercitato il suo diritto la discreta mediazione di Giovanni Bosco, si poterono ricoprire e Bibl.: C.F. Fedele, L. N. dei conti di Calabiana, arcivescovo di Milano, cavaliere della Ss. Annunziata ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] fu nominato da Francesco I «gentiluomo di camera».
In data non precisabile egli tornò poi dalla Francia e sposò Angiola dei conti Landriani, da considerevole dai modelli leonardeschi degli esordi.
Giovanni Paolo Lomazzo, che conosceva personalmente il ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] i nuovi governanti tenessero in poco conto e le memorie patrie e gli di Ranieri Sardo, Memoriale di Giovanni Portoveneri, La Guerra del millicinquecento inedite intorno alla vita ed ai dipinti di Francesco Traini, in Ann. delle Univ. toscane, I ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...