PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] réduit bien du monde au silence» (I carteggi di Francesco Melzi duca d’Eril, VII, La vice-presidenza della Per uno sguardo di insieme può risultare utile anche E. Picchetti, I conti del P., Napoli 1915. Più di recente la sua politica economica è ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] l'occupazione di Urbino da parte di Cesare Borgia si rese conto che gli ambiziosi piani del figlio di Alessandro VI non avrebbero presso Perugia, il 9 ott. 1502, riunì Giovanni Battista, Francesco e Paolo Orsini, Antonio da Venafro in rappresentanza ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] ebrei cacciati da Rodi dal gran maestro dell’Odine di San Giovanni, Pietro d’Aubusson, aveva protetto le arti e fondato presso il castello di Amboise l’educazione del piccolo conte d’Angoulême, il futuro re Francesco I.
Fra il 1505 e il 1506 il duca ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] la sistemazione della cappella di S. Giovanni di Terrasanta (1728); fu architetto (1723-47) e per la chiesa di S. Francesco in Campagna (1726-28 e 1731).
Per i marchesi elencato un ampio numero di disegni, conti e scritture ora dispersi (Rava, 1934 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] in S. Francesco Grande, una tela in S. Maria in Camposanto, alcuni quadri per una cappella in S. Giovanni in Conca, tre Settecento, in Monza. Il duomo e i suoi tesori, a cura di R. Conti, II, Milano 1989, pp. 245, 259; M. Sancho Viamonte, I quadroni ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] artistico italiano (Giovanni Battista Piazzetta, Sebastiano Conca, Marco Benefial e Francesco Solimena, ad Klagenfurt (l’attuale duomo) e almeno una ventina di tele per il conte Thun. Fu questi, inoltre, a incaricarlo di affrescare la cupola della ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] del duomo di Verona –, sposò poi nel 1348 una parente, Francesca Stefaneschi di Martino, divenne di fatto nel 1351 l’unico erede ’Angelo, erano controllati da Paolo Orsini per conto della regina Giovanna II d’Angiò, succeduta al fratello Ladislao). ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] delle truppe mercenarie guidate dal cardinale Giovanni de’ Medici alle porte di sparsa a Firenze, Biblioteca nazionale, Ginori Conti, 29/43, 29/58, 29/91 22 (a Lanfredino Lanfredini); II.III.432 (a Francesco del Nero); II.III.433 (a Lucrezia de’ ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] Francesco, citato in documenti notarili nel 1550 e nel 1552, Giovanni Giacomonato a Brescia nel 1508 (cfr. Fenaroli, 1887-, pp. 307 s.) e Giovanni Guida di Brescia, Brescia 1853, p. 188; G. Conti, Un dipinto a fresco del F., in Commentari dell'Ateneo ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier FrancescoGiovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] di s. Giovanni Battista dai pittorico, Bologna 1704, p. 114; G. De Conti, Ritratto della città di Casale [1794], a cura d'arte, XII(1930), pp. 497-531; E. Zuppinger, Dei S. Francesco del Morazzone, in Commentari, II(1951), p. 114; G. Testori, ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...