COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] per la chiesa di S. Giovanni.
Più o meno negli stessi la storia d. arte. L'arch. dei conti Gambara presso la Civica Bibl. Queriniana di Brescia, . Rosa Barezzani, Testimonianze musicalinella chiesa di S. Francesco d'Assisi in Brescia, ibid., pp. 157- ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] entro il luglio del 1500, si risposò con Gaspare del Conte figlio di Giovanni Galeazzo, già castellano di Cremona, del quale era già del 1513, insieme ai fratellastri Cesare e Francesco, Giovanni Paolo partecipava alle cerimonie di insediamento di ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] Pollaiolo; il Convito di Erode ad Antonio di Salvi e Francesco di Giovanni.
La scadenza per la consegna è fissata al 20 luglio 1478; solo il 26 apr. 1481 sono saldati agli artisti i conti ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] . Il posizionamento del cardinale e del conte fece parte di un’abile strategia, volta alla cerimonia una raffigurazione di Francesco I di Francia sconfitto e Gonzaga, per poi convergere su quella di Giovanni Angelo de’ Medici che, nel dicembre di ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] la Vergine assunta e i ss. Giovanni Battista e Barbara, commissionata da Luigi duomo di Mantova, promossi dal vescovo Francesco Gonzaga (Tellini Perina, pp. 100 nel 1595, per la cappella dei conti Ippoliti al santuario delle Grazie di Curtatone ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] alla scomparsa dei fratelli Tommaso, Nicolò e Francesco, tutti privi di eredi.
Il 27 apr , che divennero monache; quindi Giovanni e Marco, quest'ultimo destinato ] Cividal non paga cossa alcuna per questo conto, di modo che pare ala cità di Udine ...
Leggi Tutto
SASSETTI, FrancescoFrancesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] Giovanni di Cosimo de’ Medici, divenuto direttore generale nel 1455 alla morte di Giovanni s.).
Tuttavia, come scrisse il suo bisnipote Francesco di Giambattista, «perché nulla in questo mondo nel 1515 il titolo di conte palatino e l’autorizzazione a ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] per far entrare in armi i suoi alleati (i conti di Cunio e i Malatesti), con i quali si e culturale che nel 1547 Anton Francesco Doni abbia stampato a Firenze nelle sue dedicata all’elezione del doge Giovanni Soranzo, perché il pubblico veneziano ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] carriera ecclesiastica e posto sotto la protezione del cardinale Francesco Condulmer, entro il 1449 si portò a Roma, Forteguerri a sedare la ribellione dei conti d’Anguillara; quindi il 15 gennaio Marco Barbo, Giovanni Michiel e Giovanni Battista Zeno ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] governo veneziano, tramite il figlio Francesco inviato appositamente dai Dieci a il governo e Giovanni Grimani, patriarca d ibid. 1863, pp. 387-415.
Fonti e Bibl.: N. de' Conti, Historie dei suoi tempi volgarizzate da G. C. Saraceni, Venezia 1589, ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...