MORENO, Martino Mario
Massimo Campanini
MORENO, Martino Mario. – Nacque a Torino l’8 settembre 1892, dal chirurgo Giovanni Moreno e da Ernesta Oliverio, entrambi nati a Sanremo.
Rivelò fin da giovanissimo [...] per gli affari civili e politici della Tripolitania, Carlo Conti Rossini, uno dei massimi etiopisti italiani, che ne favorì tra il 1950 e il 1955. Secondo il giudizio di Francesco Gabrieli (1993), si tratta di una traduzione meno valida ...
Leggi Tutto
ZAMOREI, Gabrio
Silvia Argurio
Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] Basandosi anche sulla testimonianza di un'epistola di Francesco Petrarca (Var. 21), indirizzata a Zamorei comune. Alla morte dell’arcivescovo Giovanni, il 5 ottobre 1354, una sentenza tra i pavesi e i conti di Meda (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Ambr ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] duca Ludovico, a favore del figlio di questi Francesco, in cambio dell’abbazia vercellese di S. Andrea 105r-106r; Conti della Tesoreria di Savoia, inv. 16, reg. 102, c. 416v; Vercelli, Archivio Storico del Comune, Protocollo di Giovanni de Scutariis ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] Giovanni Battista) e nel S. Giovannino nel deserto di S. Giovanni Copertino e al beato Andrea Conti per la cappella di S . 141-184; Id., Il fasto della porpora. Il cardinale Giovan Francesco Stoppani: il suo palazzo, la sua collezione d'arte, in Storia ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] a Montebruno. Solo nel 1265, al più tardi, alla pace tra i conti di Savoia e Asti fu riconsegnato alla madre: nel 1259 gli era morto sposa ad Humbert de la Tour du Pin e al loro figlio Giovanni II Delfino.
Dal 1302 al 1304 A. partecipò alle campagne ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] Francesco: vestì l’abito il 23 settembre 1687 col nome di Angelo Michele (o Michelangelo). Il cronista settecentesco Giovanni G in cui vi sono descritti tutti li signori accademici filarmonici, conto del loro dare ed avere…, p. 43; Bologna, Archivio ...
Leggi Tutto
Nacque a Selci in Sabina (Rieti) il 20 ottobre 1877 da Angelo Savini e da Angela Giuseppi, in una numerosa famiglia contadina.
Laureatosi in scienze sociali nell’Università di Firenze il 1° luglio 1899, [...] ministro dell’Interno ad interim) Giovanni Villa, nella fase finale della chiamato alla collaborazione diretta con Francesco Saverio Nitti come segretario capo alla ottobre), compresi quelli della Corte dei conti. Alla fine del 1944 però fu deferito ...
Leggi Tutto
TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] dopo un apprendistato poco proficuo presso l’incisore Giovanni Fabri. Fu però Antonio Cartolari, architetto-scultore del pittura decisamente classicistica fu però l’incontro con il conteFrancesco Algarotti, scienziato e letterato, con il quale Tesi ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] e ai suoi due fratelli Tommaso e Giovanni, con il castello di Sopramonte e le le famiglie dei da Romagnano e dei conti di Valperga-Masino, attorno alle quali si , posposto a Valperga, tentò di approfittare Francesco Sforza, da poco al potere in Milano ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] Francesco a Sebenico, nonché il S. Girolamo con l'angelo (Modena, Galleria Campori). È interpretata come "1730" la data scarsamente leggibile vergata sul retro del Martirio di s. Giovanni si prestano le notizie di Conti (che le riconosceva eloquio ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...