CASTIGLIONE, Salvatore
Giuliana Algeri
Figlio di Gio Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nell'anno 1620 (Alfonso): fratello minore di Giovanni Benedetto, del quale seguì la carriera artistica, [...] al servizio di Carlo II Gonzaga, duca di Mantova, con mansioni piuttosto varie che vanno da missioni e ispezioni per conto del duca (relazione sullo stato delle fortificazioni a Porto presso Mantova, lettera dell'11 marzo 1661) all'acquisto di mobili ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Alessandro (Sandro), detto Scherano (o Scarano)
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Esigue e frammentarie [...] Giovanna d'Austria, il F. collaborò con il Giambologna (J. Boulogne) e con F. Moschini alla decorazione scultorea dell'arco della Prudenza civile (Ginori Conti 'apparato per le nozze di Francesco I de' Medici e Giovanna d'Austria nelle narrazioni del ...
Leggi Tutto
ANDREA da Iesi
Pietro Zampetti
Andrea da Iesi, pittore, nacque nel 1492 da Marcantonio, figlio a sua volta di Andrea di Bartolo (1435 circa -1492), il quale il 4 giugno 1473 aveva firmato un affresco [...] Cristo Crocefisso tra la Madonna e s. Giovanni)della pala d'altare della chiesa del Rosario ai lati, i Ss. Antonio e Francesco.Si tratta di un dipinto notevole, d menzionato da L. Lotto, nel suo "libro dei Conti", tra i suoi aiuti. Il figlio di costui ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Tommaso
Francesco Abbate
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore napoletano né, abbiamo notizie precise su quale grado di parentela il D. avesse con i più noti [...] come esecutore di opere ornamentali in S. Domenico Maggiore, nel palazzo di Marino Caracciolo e nella cappella del conte di Biccari in S. Giovanni a Carbonara (Ceci, 1906). Nel 1576 aveva inviato, in società con Giuseppe di Lazzaro, opere fino ad ...
Leggi Tutto
AFFORI (Affora, de Aforis, de Anforis)
Mercedes Ferrero Viale
Famiglia di pittori, di origine lombarda ("de Afforis de Mediolano"), attivi a Casale Monferrato dalla fine del sec. XV alla metà del XVI. [...] nome. Risultano suoi figli Francesco (ricordato in doc. del 1511) e Giovanni Maria (già attivo nel 1507 e l'inizio del XVI alla corte dei marchesi del Monferrato (G. De Conti, Ritratti della città di Casale, 1799, ms. alla Biblioteca reale di Torino, ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...