CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] mirava ad estendere i domini di Francesco IV dal Po ai confini del della modenese Italia centrale, dott. Giovanni Sabbatini, che tosto lo pubblicò Modena insieme col r. commissario di governo, il conte Ludovico Sauli d'Igliano. Ma non era lontano il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] parti uguali fra i tre figli maschi: Giovanni, Niccolò e il Guicciardini. Questi però a , trascurando perfino di rivedere i conti delle sue aziende.
Il suo quella Repubblica e del Comune di Firenze, di Francesco Sforza, ma l'accordo non fu concluso ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] torinese, riferiva dell’incontro con Francesco Algarotti che, intorno al all’architetto Giovanni Battista Borra . Negroni, Lettere di Gian Lorenzo Bogino, di Prospero Balbo e del conte di P. a Guido Ferrari, in Miscellanea di storia italiana, XXI ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] fatto la compagnia inglese e allestì, con l'aiuto di Giovanna I di Napoli, un esercito. I due gruppi armati , a cura di L. Fumi, pp. 84, 86-88; Cronaca del conteFrancesco di Montemarte e Corbara, ibid., pp. 231-233; Matthei Palmerii Vita Nicolai ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] 1773 (Ponte in Valtellina, Arch. parr., Libro dei conti 1674-1808, p. 265). Tirano: santuario, presbiterio, due Giovanni Battista e Giovanni Paolo Recchi, seguaci del Morazzone, e degli stuccatori ticinesi Alessandro Casella, Galeazzo Riva, Francesco ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] per l'arbitrato tra Eugenio IV e Francesco Sforza, ed e chiaro che sia all cioè i Commentari e La cacciata dei conti di Poppi, furono editi da L. . 269, 274, 276 ss., 474, 475 s., 493;Griso di Giovanni, Diario, a cura di N. Lerz, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] Francesco Loredan, politico, letterato e animatore dell’Accademia degli Incogniti. Pona non tenne comunque molto in conto nel Seicento italiano, Roma 1950; C. Varese, F.P. e Giovanni Pasta, in Storia della Letteratura Italiana. Il Seicento, a cura di ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] . Ferrario e riuscendo a riscuotere da Francesco Bindoni un vecchio credito di Paolo (gennaio B. è a Venezia: liquida i conti col vecchio gestore della tipografia affittata, in rappresentanza del Comune di Roma: Giovanni Gavolio di Genova. Il 16 sett. ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] contava tra i Milanesi sia per la fedeltà a lei dimostrata da Pandolfo Malatesta, la duchessa Caterina. Fu così che il 18 agosto, insieme con Francesco Visconti, il B. penetrò nella rocca di Monza - complice lo stesso castellano, Giovanni Pusterla ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] 1599 si affiliò all'Arciconfraternita delle piaghe di s. Francesco, della quale rimase membro fino alla morte. Il 10 iniziò l'espansione fuori dei confini italiani. Giovanni Battista Gramay, per conto del cardinale Franz Dietrichstein, vescovo di ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...