CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] chiamato in soccorso dal luogotenente ducale Giovanni Amedeo Valperga conte di Masino, il C. con dei Vercellesi illustri, Biella 1862, p. 150; C. Promis, La vita di Francesco Paciotto da Urbino…, in Misc. di storia italiana, IV(1863), pp. 410 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] senesi e fiorentine, al comando di Giovanni de' Medici, i Baglioni, nell' arrivati ad impossessarsi di Norcia.
Resosi conto del gioco politico-militare a suo danno , oratore francese a Firenze, a nome di Francesco I. Formalmente l'incarico del B. era ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] e ad Asti, dove si trovava con la fanteria italiana don Francesco d'Este. Il pronto arrivo di quest'ultimo costrinse i Francesi Cantoni e la Valle d'Aosta, come scriveva da Sion al conte di Masino. Ritornò ad Aosta in dicembre, insieme con alcuni ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] presto, con Bianca Giustinian di Gerolamo di Francesco, che sposò il 3 giugno 1711; da nel 1739 Marina Gradenigo di Bartolomeo, detto Giovanni. del ramo in Rio Marin, ed ebbe gli agenti, riveda personalmente i conti della loro amministrazione, né ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] dialettica esibita nei confronti del collega Giovanni Donà.
Questi, di fronte all però i provveditori sopra i Conti, che al rientro del bailo proprio nel corso del bailato: assieme ai colleghi Francesco Barbaro e Nicolò Zen si recò dunque a visitare ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] negli accordi di tregua con Giovanni di Boemia del luglio 1333.
La posizione dei conti Guidi di Battifolle (oltre al 1363, e dalla quale ebbe altre due femmine e due maschi, Francesco e Carlo.
Fonti e Bibl.: Delizie degli eruditi toscani, VIII ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] sa in questi anni, nonostante sia menzionato da Francesco Vettori fra i più stretti sodali del duca Medici Venezia in qualità di ambasciatore per conto della Repubblica fiorentina – ma con notizie del figlio di lui, Giovanni; nella seconda, datata 21 ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] . 1539 il papa aveva nominato il nipote Alessandro legato presso Francesco I e Carlo V, per seguire i colloqui tra i due seppellire nella tomba di famiglia presso il convento di S. Giovanni all'isola Bisentina, nel lago di Bolsena. L'incalzare degli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] Bisignano, eredità che le veniva contestata dal conte di Saponara e dalla marchesa della Valle. De vassallorum gravaminibus tractatus di Giovanni Maria Novario (Neapoli 1634- successivo da suo fratello, Francesco Carafa d'Anzi, istituzioni orientate ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] aragonese: i libri dei conti della corte registrano infatti, fra due nipoti Adenolfo da Mineo e Giovanni da Mazzarino, accusati di alto Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, n. 4734; per Francesco Semplice: R. Davidsohn, Forsch. zur Geschichte von Florenz ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...