MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] parte di Alberto dei Petrucci, conte della Tomba, che si impossessò negli ultimi giorni di aprile 1326.
Giovanni XXII manifestò le proprie condoglianze con l probabilità a Rimini, nella chiesa di S. Francesco - eletta, in seguito, a mausoleo di ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] Worms, in qualità di consulente dell'ambasciatore Francesco Corner.
Il F. giunse a Worms alla ed il rango di nunzio, mentre per conto degli Arciducali le commissioni passavano ad Erasmo di azione diplomatica affidata a Giovanni Dolfin.
Ancora una volta ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] fu nominato podestà di Biella, che si dette al conte di Savoia il 6 ag. 1379.
Lo Ch d'Angiò, che la regina Giovanna aveva designato quale suo successore, , il 15 agosto del 1424, in favore del figlio Francesco.
Lo Ch. morì il 25 sett. 1409 (obituario ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] altri 10 figli: Antonio, Domenico, Giovanni, Maddalena, Benvenuto, Francesco, Ginevra, Costanza, Giorgio e storia della famiglia Ginori, Firenze 1876, pp. 125-127; P. Ginori Conti, La basilica di S. Lorenzo di Firenze e la famiglia Ginori, Firenze ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] presi fu, infatti, rogato proprio dal notaio Giovanni di Buto che accompagnava il conte e lo assisteva come vicario e ufficiale. Tancredi e Altavilla sorella del G., rimasta vedova di Francesco di Uguccione Della Faggiuola.
La carenza di risorse ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] Vanna di Baldassarre da Prato e poi con Francesca di Iacopo degli Agli; Filippo, nato l il fiorentino Andrea di Giovanni di Neri di Lippo. 1426-1434, Oxford 1978, pp. 177, 233; E. Conti, L'imposta diretta a Firenze nel Quattrocento (1427-1494), Roma ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] Antonio (20 marzo 1495-18 ott. 1528), Giovanni Ludovico (21 ott. 1496-1563), Francesco (1498-28 marzo 1537), Adriano (?-1504?) mesi di marzo e aprile). Stabilì poi una Camera dei conti e rimosse dalla carica di vicario generale P. Cella, sostituendolo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] ricomprando a proprio nome, ma per conto dell'amico, beni di proprietà Acciaiuoli convinzione espresse a distanza di due secoli Francesco Guicciardini nelle sue Memorie di famiglia.
A Luigi di Taranto, marito di Giovanna I, chiese aiuti militari alla ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] , del 15 sett. 1448, quando ancora il conteFrancesco era alle dipendenze della Repubblica Ambrosiana, fu inviato . stor., fam. Stampa), da cui aveva avuto almeno un figlio, Giovanni Battista, che nel 1475 era cameriere di Galeazzo Maria Sforza.
Non è ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] trasferito in Francia dove, con i fratelli Giovanni Paolo e Niccolò, si dedicò all' di ser Parenzo, padre di Francesco Petrarca. Il procedimento si operante in Francia e manteneva la gestione, per conto del re, dell'esazione delle tasse imposte nel ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...