MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] Lugo e Bagnacavallo nel 1307 e una parte dei castelli dei conti di Cunio nel 1309 e consolidando i propri possessi aviti a dal M. è ulteriormente testimoniata dal fatto che, quando papa Giovanni XXII sollecitò nel 1322 i signori di Romagna a pagare ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] e inoltre certe entrate sulle porte di Roma, che in seguito cedette ai canonici di S. Giovanni, ricevendo in cambio Ferentillo, su cui il papa gli concesse il titolo di conte il 17 dic. 1517. Dal 31 luglio 1515 il C. era divenuto barone romano e dall ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] 'imperatore Ferdinando I premiò la fedeltà dei conti correggesi accordando loro una nuova investitura insieme e poste nel tempio di S. Francesco. Nel 1571, al comando delle galere per essi fuori porta S. Giovanni. Con speciale privilegio del 15 ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] gruppi armati provenienti dalla montagna e guidati dai conti Ugolino da Panico e Antonio di Bruscolo. La 1377, una solenne ambasceria composta da Giovanni da Legnano, il G., Dante Dainesi e Francesco Foscarari. Il risultato dell'ambasceria è noto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] sia Dante Alighieri sia Giovanni Boccaccio.
Nel canto VIII nel repertorio del 1760, a cura di M.N. Conti, Pontremoli 1988, nn. 108-109, 111, 243, 2001, nn. 1202-1204; L'Anglona negli atti del notaio Francesco Da Silva (1320-1326), a cura di E. Basso - ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] compare in Opera, p. 656);a Francesco Soderini (ibid., p. 910) e sono alla Bibl. nazionale di Firenze, Fondo Ginori Conti, 29, 91a. Un carme del Bracci al C . 69. Circa l'assegnazione dei benefici francesi a Giovanni de' Medici e l'opera del C., cfr ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] moglie del conte Guido di Sovana. Il corpo del D. fu sepolto nella tomba della famiglia, nella chiesa di S. Francesco.
Fonti e 317 n. 1; Suppl. 1, n. 8 col. 1076; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892, in Fonti ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] a motivo di qualche incarico politico di Francesco, che peraltro non visse molto oltre quella una figlia di Fantino Zorzi di Giovanni e di Alba Dandolo di Pietro: gli uni da Venezia e gli altri dai conti del Tirolo.
Si trattava del preavviso di un ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] franchigie nel conflitto tra Carlo II di Savoia e Francesco I di Francia, che aveva occupato gran parte dei incarichi nella sua nuova veste di mastro auditore della Camera dei conti. Già in una lettera del 25 nov. 1561 Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] viaggi, come attesta il suo libro dei conti all'anno 1420: si recò a cappella di famiglia in S. Francesco.
È possibile che un diligente pubblicato dal Frati (1912); il secondo, indirizzato a Giovanni XXIII alla fine del 1413 o all'inizio del 1414 ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...