AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] aveva sperato nell'appoggio di Francesco I (febbraio 1530). Da Ammonio (Vannes) segretario del re e ai conti di Arundel e di Wiltshire.
Rientrato in Inghilterra Rushmere e nella parrocchia di S. Giovanni Battista in Chaldewell (Suffolk), la prioria ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] della promessa di matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. Durante questo terzo periodo milanese il C. Cacherano d'Osasco - e Giovanni, e una figlia, andata in sposa nel 1444 a Giovanni di Lorenzè, dei conti del Canavese.
La data ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] col marchese di Mantova Giovanni Gonzaga, capitano generale dell essere "nostro ribelle", poiché il conte di Valmareno non era legato da alcun avversari del pontificato, il duca di Urbino Francesco Maria Della Rovere, esautorato da Leone X ...
Leggi Tutto
FERRI, Francesco Maria
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conteGiovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg.
La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] .: Arch. di Stato di Milano, Uffici regi, p.m., 5 e 524; Araldica, p.m.,113; Per la morte di F. de' conti F.,Padova 1823;F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell'amministrazione del Regno d'Italia, Lugano 1823, p. LXXXV; G. Vedova, Biografia degli ...
Leggi Tutto
GALLO, Caio Domenico
Rosario Contarino
Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] di "scritturale, o sia razional detentore di conti" presso il Senato cittadino; e eguale sotto gli auspici dell'Ill.mo Senato" e dedicati a Flavia Eustochio De Giovanni, duchessa di Saponara, protettrice del G.; furono invece editi postumi il terzo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] . Silvestro, dove si erano rifugiati i guelfi, contando sull'appoggio dell'arcivescovo Giacomo Fieschi. Per ritorsione, sposò a Firenze Marsilio, figlio di Francesco da Carrara.
Il 15 apr. 1414 da Bologna Giovanni XXIII comunicò ai vescovi di Bitonto ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] suo busto nella chiesa di Ss. Giovanni e Paolo: "Numquani milii, sed dell'invio di una ambasceria a Carlo V e Francesco I per favorire la pace tra le potenze , 1577 e 1586), provveditore sopra i Conti delle procuratie (1569), savio del Consiglio ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] viva tra il C. e il coetaneo conte di Chirra, Giacomo, già viceré a trentadue che possono aver indotto Giovanni II a nominarlo, tra Fu sepolto nella chiesa cagliaritana, ora distrutta, di S. Francesco fuori Mura.
Fonti e Bibl.: Cagliari, Arch. comunale ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] marchigiano, prese parte, in rappresentanza di Matelica, a un’assemblea (parlamentum) tenuta a Osimo e presieduta da Giovanni di Chiarmonte, conte di Mohac, vicario dell’imperatore, e vi fu nominato membro di un consiglio di commissari, deputato all ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] Manrique, vedova di Berengario Carroz conte di Quirra, ed al figlio di noi ignoto, gli aveva dato i figli maschi: Giovanni, che fu il suo successore nel viscontado; femmine: Antonia, andata poi sposa a Francesco d'Erill; Isabella, che fu moglie ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...