GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] la sua abitazione, posta nel quartiere di S. Giovanni, sul retro di palazzo Medici (nella strada ora e storia della famiglia Ginori, Firenze 1876, pp. 42-45; P. Ginori Conti, La basilica di S. Lorenzo e la famiglia Ginori, Firenze 1939, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Francesco
Christine E. Meek
Figlio, probabilmente primogenito, di Uguccione, nacque verso la fine del sec. XIII in data a noi sconosciuta.
Le prime notizie su di lui risalgono al 1314 [...] sposato, in data sconosciuta, la figlia di Federico dei conti Guidi Altavilla, la quale aveva portato in dote la del principato lucchese, III, 3, Lucca 1867, p. XLIII; Diario di ser Giovanni di Lemmo da Comugnori, a cura di L. Passerini, in Docum. di ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] vedova del marchese Giovanni I di Monferrato.
Fu probabilmente al servizio di costei e dopo la morte del conte Aimone (1343) sepolto nella chiesa di S. Francesco d'Aosta.
Fonti e Bibl.: F. Gabotto, Estratti dei "conti"dell'Arch. camerale di Torino ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] che sposò il patrizio genovese Giovanni Battista Pallavicino, marchese di Antonio dei padri osservanti di S. Francesco, e donò 6000 lire per abbellire .: Arch. di Stato di Torino, Camera dei conti, Patenti Controllo Finanze, reg. 1736, 16, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto
Marco Bicchierai
Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] Firenze ogni anno per la festa di S. Giovanni Battista, i conti di Battifolle ricevevano la promessa della protezione e difesa di rompere l'assedio cadde uno dei due fratelli del G., Francesco. Grazie ai patti segreti con un abitante di San Miniato, ...
Leggi Tutto
BIONDO, Gaspare
Vittorio Fanelli
Primogenito, a quanto pare, dei dieci figli di Flavio e di Paola Maldenti, al B. fu imposto il nome di Gaspare in onore del nonno paterno. La data di nascita non è nota, [...] il cugino omonimo, figlio di Francesco, scrittore e segretario apostolico.
nel 1474 per cura di Giovanni Filippo De Lignamine, dove Cronache forlivesi, Bologna 1874, pp. 397, 467; Sigismondo dei conti da Foligno,Le storie de' suoi tempi dal 1475 al ...
Leggi Tutto
BARELLI (Bareli, Vareli), Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVI. Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni e Gerusalemme, fu collaboratore e confidente del gran maestro [...] Sicilia, Ferdinando Francesco d'Avalos, volendo ripristinare tali rapporti con il Levante per conto del governo di Sicilia, Marco Antonio Colonna, del 10 ott. 1579. Un Giovanni Barela o Varela serviva a Napoli nell'esercito spagnolo dieci anni dopo ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] Giovanni, sposando Antonina figlia di Aimonetto di Ticineto (Alessandria), era stato "ascritto all'agnazione di questi conti fratelli; già nel 1414, infatti, uno di costoro, Francesco, compare come teste in un'investitura della duchessa Beatrice per ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] ai francesi prevalse Giovanni Ludovico, ma fu catturato da Francesco I e sostituito dal fratello Francesco. La vera e cattolicesimo – Paride, Gaspare e Francesco – furono nobilitati dai Savoia e investiti conti rispettivamente di Zumaglia, Rigrasso e ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] Molmenti, Curiosità di storia veneziana, Bologna 1919, p. 390);Francesco Maria (1623-1686) fusenatore, capitano di Vicenza; Giacomo (1625-1704) fuprovveditore sopra i Conti, provveditor straordinario a Cerigo, provveditor e capitano a Corfù, capitano ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...