Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] di Roma. […] Federico Barbarossa farà canonizzare Carlo Magno (1168). L primo fermento; è stato questo il caso di Francesco d’Assisi (e infatti i suoi primi discepoli d’oro.
Come aveva infatti detto papa Giovanni, nel «presente degli eventi umani, nel ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] farà traduttore, ed esaltando alcuni contemporanei che si erano distinti per aver favorito tale connessione: Vittorino da Feltre, Giovanni del Gaza. Con esso l'abate di San Giovanni a Piro, Francesco "de Nigro", esecutore testamentario, consegnava a ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] , presieduta dal senatore Francesco Brioschi, alla quale partecipa che l’industriale si attende: Luzzatti farà valere la sua influenza politica al popolari, Roma 1911, pp. 1-11.
54. Cf. Giovanni Zalin, Luigi Luzzatti e la politica della casa per i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] frontiera da conquistare. Giovanni Ansaldo a Genova, Giovanni Battista Pirelli a locali, mentre il ministero «farà costruire e sistemare nella sezione dimissioni e gli succederà il chimico professore Francesco Giordani, che rimarrà in carica dal ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] il comune interesse per l’eredità di Francesco De Sanctis e in generale per quella e delle quali il pensiero farà buon uso sempre che a di Benedetto Croce e la filosofia dell’arte di Giovanni Gentile, Torino 1995.
V. Stella, Considerazioni sulla ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] l'huomo nobile non tralascierà per questa l'arti liberali; ma la farà esercitare per mano de suoi agenti […] havendo sempre l'occhio non meno e Annibale Carracci, Guido Reni, Francesco Albani, Giovanni Lanfranco), e in seguito seppero sintonizzarsi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] sarà permesso dalle tue importantissime occupazioni, farai sì che io, una volta messo Jacopo Riccati, Antonio Conti e Giovanni Poleni. Essi collaborano al successo (1674-1739), che, insieme a Vittorio Francesco Stancari (1678-1709) e poco dopo a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] (1393-1421) di Giovanni Morelli; la Cronica di Bonaccorso Pitti, scritta intorno al 1420; e la corrispondenza tra Francesco Datini e Lapo Mazzei e daziari sulle attività commerciali. Questo, dice, farà rifiorire il commercio a Napoli; renderà ricchi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] ortodossia teologica e metafisica. Negli anni Quaranta Giovanni De Soria (1707-1767), uno studente 43-51). Tra i suoi membri troviamo Francesco Bianchini (1704-1764), che aveva una newtonianesimo che, dal 1754, farà da cornice al tentativo riformatore ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] le è stata spesso rimproverata (soprattutto da Giovanni Gentile e i suoi allievi, ma non conoscere. Questo impianto si farà più trasparente nelle successive esposizioni von Humboldt, oltre che, naturalmente, in Francesco De Sanctis; Kant ha l’onore di ...
Leggi Tutto
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...