DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] attingendo al fiorente equile di San Giovanni per munifici doni di cavalli a male nella Croatia, ... ci farà tregua, ma non pace ... Cat. della bibl. di L. Einaudi...,a cura di D. Franceschi Spinazzola, Torino 1981, pp. 240, 694; T. Miotti, Castelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] governativi che, due secoli dopo, farà dei Medici, banchieri e mercanti composta verso il 1340 dal fiorentino Francesco Balducci Pegolotti, del manuale di mercatura (cit. in Borlandi 1963, p. 138).
Giovanni di Bernardo da Uzzano, nel suo Libro di ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] il ruolo dell’ingegnere Giovanni Bordiga(2); a suo prima studentessa, Giorgia Scattolin, la quale farà poi parte del corpo docente: è saggi Su Venezia e la Laguna veneta, a cura di Francesco Tentori, Roma 1997.
25. Lo studio è conservato in Venezia ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] Levi, per la quale si farà inviare dall’amico Fortunato Pintor 1° febbr. 1911, in B. Croce, Lettere a Giovanni Gentile. 1896-1924, a cura di A. Croce, introduzione , da includere nell’epistolario che Francesco Moroncini sta approntando per Le Monnier ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] generazione e delle loro riviste – da Giovanni Papini a Giuseppe Prezzolini, da «Leonardo» – nella polemica di Croce contro Francesco De Sarlo, un altro rappresentante della fascismo, nonostante gli sforzi che farà per rinnovare la sua filosofia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] scienziati associati all’Accademia come Magalotti, Giovanni Alfonso Borelli, Francesco Redi, Vincenzo Viviani (1622-1703 sembrava appartenergli. Non a caso Galilei, come detto, si farà chiamare meccanico oltre che matematico.
Nasce da qui il passaggio ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] si sviluppa la febbrile attività di Francesco Dalmazzo Vasco che commenta le verriane influenza della iniziale reazione romana si farà presto sentire in tutta la penisola in una atmosfera ormai mutata. E Giovanni Fabbroni sarà con lui su questa strada ...
Leggi Tutto
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte
Paolo D’Angelo
La storia: arte o scienza?
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte è il titolo di una memoria che Croce lesse all’Accademia [...] quella che poi farà propria nell’estetica matura, e nella quale è possibile scorgere un riflesso della lettura di Francesco De Sanctis:
La l’incalzare delle obiezioni che gli formulerà Giovanni Gentile nel fitto dialogo epistolare che accompagna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] , nella celebre polemica che lo oppose a Francesco Crispi, dopo che l’ex garibaldino e e doveri (piuttosto che contrapporli, come farà poi più chiaramente), ma già in duramente Mazzini sul piano teorico, Giovanni Gentile ne fece, in modo influente ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Tiziano, dal D. ammirato per tutta la vita.
Le pale di altare di Fara, del Museo civico di Vicenza (1534), di Santa Caterina di Lusiana (1534- contare sul futuro aiuto dei suoi figli Francesco il Giovane, Giovanni Battista, Leandro e Girolamo, la ...
Leggi Tutto
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...