trobar clus
Gianluigi Toja
Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...] fia la lonza del castrone, / ché 'l cuoio farà vendetta de la carne, LXXV 3-4), rilevati dall' Goffredo di Vinsauf, Poetria di Giovanni di Garlandia, ecc.).
Nel la ‛ chiusa ' digressio sui mistici amanti, Francesco e Madonna Povertà (XI 55 ss.), l ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] Grieco, a Il conte Ugolino (1909) di Giovanni Pastrone, ripreso poi nel 1949 da Riccardo Freda, Attilio Bertolucci (1992) di Stefano Consiglio e Francesco Dal Bosco, in cui il poeta viene ripreso questo caso allora traduzione farà riferimento a una ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] una tesi (Dei «Trionfi» di Francesco Petrarca) solo più tardi pubblicata da il Jaufré Rudel. Una Commemorazione di Giovanni Pascoli salutò e pianse la dipartita del [...] e tutto quello che c’è da fare si farà; e le grandi forze degli uomini, l’ira e ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] intervento è stato visto nel S. Giovanni Evangelista del sepolcro di Clemente VII ( da Cosimo per le nozze del figlio Francesco nel 1565 valsero allo scultore la rivelata (catal., Firenze), a cura di A. Fara - D. Heikamp, Firenze-Milano 2003, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] Martini, per arrivare a Giovanni Giolitti e Vittorio Emanuele Orlando al Cremona si dovrà se il Ministro non farà una grossa corbelleria – e noi della una ufficiale al ministro dell’Educazione nazionale Francesco Ercole, parte delle quali, per quanto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] Michele Morosini, fratello del futuro doge Francesco.
Protetto dallo zio paterno il cardinale Giovanni, che lo favorisce nei suoi testamenti ogni suo sforzo. Ciò non toglie - ribadisce - che farà completamente la sua parte. In ogni caso, fa presente, ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] sarebbe stato un disastro sicuro pel Mantovano, "perché il papa farà la guerra sedendo e tutto il male s'haverà in casa trentino Aliprando Caprioli a Giovanni Antonio Magini, dal cosmografo e architetto Fausto Rughesi a Francesco Albani (che riesce a ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] Consiglio dei dieci (un organo allora dai poteri amplissimi di cui il D. farà parte più volte e come capo e, anche, come cassiere per quasi tutto de la terra", come suo nonno Giovanni e il grande umanista Francesco Barbaro. Nello stesso mese il D. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi FrancescoGiovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] con due futuri apostoli del giansenismo italiano, Pietro Francesco Foggini e Scipione de' Ricci. A quest'ultimo contraddizioni dei pusillanimi, le opposizioni dei lodatori dei tempi andati mi farà [sic] romper a poco a poco le braccia" (ibid., ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] 1739, Muttoni coinvolse oltre all’incisore Giorgio Fossati, Francesco Bianchi e Giovanni Gonzi, che gestiva il «dannaro e così anco Cappelletti del CISA A. Palladio di Vicenza, a cura di G.M. Fara - D. Tovo, Vicenza 2001, pp. 436-454; M. Barausse, ...
Leggi Tutto
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...