GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] prima il G. e il collega Giovanni Badoer, che aveva da poco sostituito grazie all'appoggio del conte Nicolò Gambara, schieratosi subito con i vincitori G. intendesse favorire in qualche modo il nipote Francesco Sommariva, già signore di Andros, i cui ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] da schiere guidate dal condottiero Giovanni da Schio, e perfino dalle arrivo di Azzo d'Este a Gambara. L'improvviso arrivo delle truppe ebbe almeno quattro figli: i già ricordati Filippo e Francesco, Nicola, giudice del podestà di Bologna, anch'egli ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] , tra cui Lorenzo Gambara, Basilio Zanchi e Paolo Gonzaga, e di precettore dei nipoti Francesco e Scipione Gonzaga, futuri cardinali. due volte in Svezia (1577-80), dove il re Giovanni III Vasa (1568-92) voleva convertirsi al cattolicesimo. La ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] ), sul Reggimento del padre di famiglia di Francesco Tommasi da Colle Val d’Elsa, apparso 1588 vide la luce, a Roma per Giovanni Martinelli, il poemetto Perettina sive Sixti V precedente nella Caprarola di Lorenzo Gambara (Roma 1581), che si ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] figli Massimiliano (1512-15) e Francesco II Sforza (1521-35), sopravvivono la S. Elena nel Museo del duomo, S. Giovanni evangelista, S. Pietro, Giuditta con la testa di milanese di primo Cinquecento, in Veronica Gambara e la poesia del suo tempo ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] amorevoleza". Chiese di essere sepolta a S. Francesco della Vigna "col vestito del ordene de notte nella casa di S. Giovanni Grisostomo. Non sappiamo con precisione . XXX, n. 3) della poetessa Veronica Gambara.
I capitoli e i sonetti ebbero la prima ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] . e l'imperatore si guastarono; a Francesco Malaspina fu tolto il vicariato di Parma e C. ebbe Guido, Azzo, Giovanni, Beatrice e Vannina; nessun da C. detto il Difensore, colla vita di Veronica Gambara, Roma 1566; B. Angeli, La Historia della città di ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] e un progetto, poi in gran parte modificato, per il castello Gambara di Pralboino (1711; Boschi, 2004a, pp. 106 s.), caratterizzato collaboratori e allievi, tra i quali si ricordano Francesco Angelini, Giovanni Battista Piacentini (Lenzi, 1983, p. 33 ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] a cinque voci edito nel 1542 da Giovanni Antonio Castiglione (a cura di R. Sherr , Cassola, Pietro Barignano, Veronica Gambara – le scelte poetiche puntano su responsori per la Settimana Santa (Milano, Francesco ed erede di Simone Tini, 1586, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] in lode di Veronica Gambara, pochi epigrammi latini composti Giustiniani, Paolo Canal e Giovanni Battista Egnazio. Questo ambiente gli 1546. Aveva avuto cinque figli maschi: Piero, Lorenzo, Paolo, Francesco e Alvise, e due femmine, di cui una, Elena, ...
Leggi Tutto